La confisca di strumenti informatici diventa obbligatoria

Il provvedimento interesserà praticamente tutti i reati informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

confisca obbligatoria

I Senatori PD (tra cui nomi importanti come Casson, Bianco e D'Ambrosio, comunque quasi tutti giuristi) hanno un chiaro pregiudizio nei confronti dell'informatica.

E' loro, infatti, il disegno di legge n. S2271 presentato l'estate scorsa e da poco approvato al Senato (dovrà comunque passare ancora alla Camera).

Perché parlo di pregiudizio? Perché con il roboante titolo "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica" si fa di tutta l'erba un fascio imponendo la confisca obbligatoria (non soltanto facoltativa) di "beni e degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione dei reati di cui agli articoli 615-ter, 615-quater, 615-quinquies, 617-bis, 617-ter, 617-quater, 617-quinquies, 617-sexies, 635-bis, 635-ter, 635-quater, 635-quinquies, 640, 640-ter e 640-quinquies". Praticamente tutti i reati informatici senso stretto introdotti dalla legge 547/93 e, in parte, ritoccati (o aggiunti) nel 2008.

Come riferisce anche la relazione, si tratta di una disposizione che costituisce eccezione alla regola della confisca facoltativa. Così si determina un'evidente disparità di trattamento rispetto ad altri fenomeni criminali; ma evidentemente non importa, anzi.

Alla fine, infatti, fa sempre capolino un po' di sano pragmatismo: "Oggi assistiamo nella realtà italiana a un forte squilibrio tecnologico tra le dotazioni informatiche messe a disposizione delle Forze di polizia e quelle comunemente utilizzate dalla criminalità".

Così, invece di buttare via soldi in costose forniture informatiche, è meglio il ricorso indiscriminato alla confisca di qualsiasi dispositivo informatico... ma soltanto per certi reati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Minotti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

La confisca è un ordine di un giudice. Non può essere eseguita arbitrariamente dalla polizia o altro. Ciao
24-11-2011 20:53

Non ho capito come si arriva da "confisca materiali informatici" a questo potere anti-processo. :? Leggi tutto
24-11-2011 20:26

L'inghippo è quello di bloccare tutti i processi in mano ad un buon avvocato. Ovvero quelli di Mafia, Corruzione o il Potente (Casta) di turno. Questo perchè qualsiasi decisione prenda un Giudice o i Giudici, un buon avvocato può appellarsi che (i Giudici) non siano nel giusto e quindi ricattarli. Ciao
24-11-2011 04:16

No. Io non ho capito niente. :shock: Leggi tutto
23-11-2011 23:55

L'inghippo l'ho capito da un pezzo, il problema è che la maggior parte degli italiani lo sta accettando senza grandi resistenze e senza lottare. :evil: Comunque ribadisco che anche i politici dovrebbero, al termine del loro mandato, essere giudicati per ciò che hanno fatto di illegale, immorale o altro e, possibilmente, anche prima... Leggi tutto
14-3-2011 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics