Le radici della vicenda delle SIM false affondano in un malcostume diffusosi negli anni '90.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]
Oggi la magistratura indaga sullo scandalo delle SIM false: per le sue dimensioni così vaste, per la violazione delle leggi sulla privacy e sulla sicurezza, per l'impatto sul titolo di Telecom Italia rappresenta un caso unico, forse.
In realtà, durante la gestione di Riccardo Ruggiero, Telecom Italia fu più volte già multata dall'Agcom per milioni di euro in totale: erano casi di ADSL attivate a persone ignare o, addirittura, in zone non coperte; servizi su telefonini e telefoni fissi mai richiesti e ugualmente attivati a decine di migliaia di clienti; soprattutto, decine di migliaia di videotelefoni o cordless consegnati e addebitati a clienti che mai li avevano richiesti.
Non a caso, una delle prime preoccupazione del capo dei call center successivamente alla gestione Ruggiero-Tronchetti, Carlos Lambarri, è stata quella di ribadire pubblicamente, in tutte le sedi, agli operatori dei call center interni ed esterni che si doveva "giocare pulito" e ottenere "risultati puliti"; in effetti non si sono più verificati abusi così numerosi e diffusi.
All'origine di tutto c'è un malcostume purtroppo diffusosi negli anni '90 nell'allora SIP, che anche i concorrenti del gestore dominante hanno quasi subito imitato.
Negli anni '90 la SIP lanciò la Carta di credito telefonica, che non prevedeva canone fisso e i cui costi, in caso di utilizzo, erano addebitati sulla bolletta.
È ormai un dato abbastanza acquisito che una buona parte delle carte di credito SIP, come anche i servizi telefonici supplementari e la Memotel (segreteria telefonica centralizzata), furono attivate a decine di migliaia di clienti ignari i quali, non dovendo pagare nulla, neanche oggi sanno niente; l'eventuale reato, inoltre, è andato da tempo in prescrizione.
È questo malcostume a livello di dirigenza che è poi degenerato clamorosamente nell'attuale vicenda delle SIM false.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Monopattini elettrici e assicurazione obbligatoria | ||
|
Gladiator