SIM false Telecom, la genesi della vicenda

Le radici della vicenda delle SIM false affondano in un malcostume diffusosi negli anni '90.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Telecom SIM false

Oggi la magistratura indaga sullo scandalo delle SIM false: per le sue dimensioni così vaste, per la violazione delle leggi sulla privacy e sulla sicurezza, per l'impatto sul titolo di Telecom Italia rappresenta un caso unico, forse.

In realtà, durante la gestione di Riccardo Ruggiero, Telecom Italia fu più volte già multata dall'Agcom per milioni di euro in totale: erano casi di ADSL attivate a persone ignare o, addirittura, in zone non coperte; servizi su telefonini e telefoni fissi mai richiesti e ugualmente attivati a decine di migliaia di clienti; soprattutto, decine di migliaia di videotelefoni o cordless consegnati e addebitati a clienti che mai li avevano richiesti.

Non a caso, una delle prime preoccupazione del capo dei call center successivamente alla gestione Ruggiero-Tronchetti, Carlos Lambarri, è stata quella di ribadire pubblicamente, in tutte le sedi, agli operatori dei call center interni ed esterni che si doveva "giocare pulito" e ottenere "risultati puliti"; in effetti non si sono più verificati abusi così numerosi e diffusi.

All'origine di tutto c'è un malcostume purtroppo diffusosi negli anni '90 nell'allora SIP, che anche i concorrenti del gestore dominante hanno quasi subito imitato.

Negli anni '90 la SIP lanciò la Carta di credito telefonica, che non prevedeva canone fisso e i cui costi, in caso di utilizzo, erano addebitati sulla bolletta.

È ormai un dato abbastanza acquisito che una buona parte delle carte di credito SIP, come anche i servizi telefonici supplementari e la Memotel (segreteria telefonica centralizzata), furono attivate a decine di migliaia di clienti ignari i quali, non dovendo pagare nulla, neanche oggi sanno niente; l'eventuale reato, inoltre, è andato da tempo in prescrizione.

È questo malcostume a livello di dirigenza che è poi degenerato clamorosamente nell'attuale vicenda delle SIM false.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

E in funzione degli "splendidi" risultati si aumentano in modo abnorme gli emolumenti andando a devastare ulteriormente i bilanci delle aziende per cui lavorano. :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
17-3-2011 11:07

niente di nuovo ... i soliti gestori imbroglioni e ladri
15-3-2011 21:41

Non è solo questione di soldoni, dato che i signori manager con questi metodi spacciano risultati eclatanti (tot abbonamenti, tot attivazioni ecc.) e fanno lievitare il valore del titolo sulla base di un parco clienti clienti gonfiato artificialmente invece che sugli effettivi risultati finanziari.
15-3-2011 19:54

{Yargo}
commetti pure crimini, tanto c'è la prescrizione! Leggi tutto
15-3-2011 17:36

Cioè tradotto vuol dire che si indaga OGGI su possibili reati ormai andati in prescrizione? Se è così, allora mi sa che perfino l'Angelino ha ragione (un pochettino) :cry:
15-3-2011 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics