Google, 100 milioni per la centrale eolica più grande del mondo

L'azienda investe nel primo impianto ad adottare i generatori a magneti permanenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2011]

Google Shepherd Flat Wind Farm eolica magneti

Se Facebook deve raccogliere le rimostranze di Greenpeace perché si affida troppo al carbone, Google ha deciso invece di potenziare la propria immagine di azienda "verde".

L'ultima iniziativa in questo senso è la Shepherd Flat Wind Farm, una centrale eolica già definita come "la più grande del mondo", nella quale l'azienda di Mountain View ha investito circa 100 milioni di dollari.

La Shepherd Flat sta prendendo forma nell'Oregon (USA) e sarà completata nel 2012: avrà una potenza installata di 845 MWatt per una produzione annuale di 2 miliardi di KWh, un quantitativo sufficiente per alimentare più di 235.000 abitazioni.

La centrale eolica non è importante solo per l'estensione (occupa circa 78 chilometri quadrati): è anche la prima a impiegare su scala commerciale delle turbine che usano generatori a magneti permanenti, una tecnologia più efficiente e affidabile di quella tradizionale, che permetterà di abbattere i costi dell'energia prodotta con il vento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh pippolo, non è che tu hai un mulino solo e poi anche se una parte del sistema non è basato su sistemi rinnovabili e quindi energia pulita dove sta il problema? Sicuramente sarebbe meglio così che con le attuali centrali a combustione. Poi parli con uno che non ha nulla contro il nucleare (a patto che non sia fatto qui da noi con il... Leggi tutto
23-4-2011 00:33

{pippolo}
Per mda e freemind: allora a parte il discorso delle centrali di pompaggio che hanno comunque una limitata capacita' di immaggazzinamento(dipende da quanti metri cubi di acqua riesce a contenere), quante batterie dovrebbero essere utilizzate per contenere l'energia di tale centrale. Smettiamola con queste favole dell'energia pulita,... Leggi tutto
22-4-2011 23:10

@pippolo: oltre ai link di mda ti dico che tempo fa per lavoro ho avuto a che fare con uno che produce centrali eoliche (che lavora per un'azienda che le produce). Tra i vari spiegoni mi pare di aver capito che le sue pale girando oltre il necessario quando c'è più vento caricherebbero delle batterie che poi inizierebbero a buttar fuori... Leggi tutto
21-4-2011 23:55

Giusto! Azzardo un calcolo: Calcolando 235.000 abitazioni per 3,5 Kw/h si raggiunge la cifra indicata. Ciao Leggi tutto
21-4-2011 21:41

Esistono diversi modi per immagazzinare energia anche per potenze di intere nazioni : http://www.energoclub.org/old_site/Accumulatori_di_energia.htm www.crbnet.it/File/Pubblicazioni/pdf/1273.pdf uso: http://www.trisaia.enea.it/Master/ita/modulo tecnologie.htm Ognuno è particolare per le esigenze che deve supportare. Comunque il più... Leggi tutto
21-4-2011 21:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics