Attaccato il sito greco di Sony BMG

Violato un altro portale legato all'azienda giapponese. Sottratti i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2011]

Costituiscono ormai un bollettino di guerra le notizie circa gli attacchi portati ai vari servizi online di Sony in tutto il mondo.

L'ultimo a cadere è stato il sito greco di Sony BMG: sono stati rubati nomi utente, password, numeri di telefono, nomi e indirizzi email appartenenti agli utenti registrati.

Secondo Sophos il mezzo per ottenere la violazione è stato un attacco del tipo SQL injection portato tramite l'uso di uno strumento automatico per cercare punti vulnerabili del portale di Sony.

Gli utenti dovranno ora cambiare al più presto la propria password e fare attenzione alle email di phishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Porte aperte alla Sony! Leggi tutto
26-5-2011 13:00

Beh da quel che so questi ddos/manifestazioni sono contro la libertà d'informazione; almeno inizialmente il movimento era contro quella. Anche se ho letto che ci sono nuove operazioni per cause più variabili tipo quella contro la nostra ENEL (che sta abusando di alcuni paesi tipo Guatemala) e a favore dell' energia pulita/intelligente.... Leggi tutto
25-5-2011 15:26

Ti quoto. Non è per far polemica ma a volte succedono casini (giustamente) quando un azienda incomincia a dare disservizi o ad usare politiche restrittive contro gli utenti (es. ora sony) quando aziende che fanno cose ben peggiori sono beatamente ignorate, quanti attacchi ddos o proteste (in larga scala dico) si hanno avuto negli... Leggi tutto
25-5-2011 14:15

{sils}
@Brio: a chi NON ha pestato i piedi la Sony?Fortuna che non produce (direttamente) sostanze chimiche in maniera "disinvolta" come la Monsanto o fa cose abiette come la Nestlè, per es. in Africa, o sarebbe stata definita come loro: una "azienda-canaglia"...
24-5-2011 14:42

Vi siete persi l' accusa di sony ai due hacker e la storia degli Anonymous ^^
23-5-2011 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1639 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics