La roadmap di Intel per i tablet nel 2014

Intel aggiorna le CPU Atom preparandole al debutto su smartphone e tablet. Entro il 2014 saranno costruite a 14 nanometri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2011]

Intel roadmap tablet medfield clover field Airmont

Sebbene la maggior parte degli smartphone e dei tablet adottino processori ARM, Intel non ha intenzione di restare a guardare mentre la concorrenza mantiene il controllo di un settore così importante.

Dopo l'annuncio di Medfield, avvenuto intorno alla metà di maggio, l'azienda di Santa Clara sta dando vita a una roadmap precisa per la fornitura di chip dedicati al settore mobile, aggiornando le anteprime rivelate da Otellini a suo tempo.

Medfield - che dovrebbe prendere il nome commerciale di Atom - sarà costruito con tecnologia a 32 nanometri e arriverà nella prima metà del 2012: giusto in tempo, quindi, per permettere la produzione di tablet x86 con Windows 8 (sebbene Microsoft abbia in cantiere anche una versione ARM del sistema operativo).

Nella seconda metà del 2012 sarà la volta di Clover Field: voci non confermate sostengono che, se Medfield sarà una CPU single core, Clover Field sarà dual core.

Per il debutto di Clover Field Intel avrà messo a frutto l'acquisizione di Infineon, e potrà fornire prodotti che integrano il supporto alla tecnologia 4G/LTE.

Guardando al futuro, il 2013 segnerà il passaggio ai 22 nanometri con il debutto di Silvermont: una nuova architettura aggiornerà la famiglia Atom, ormai assunta pienamente al rango di system-on-a-chip.

Quindi, nel 2014, toccherà a Airmont: il processo costruttivo passerà a 14 nanometri. Ma per allora i concorrenti non saranno certo rimasti inoperosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Serennonè}
Infatti... Quando un'azienda vende il futuro (nel 2014 faremo...) non è buon segno. Mi stupisce che gli squali della Intel si siano fatti prendere in contropiede da ARM. Leggi tutto
4-7-2011 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics