Buco di sicurezza nelle radio dei federali

Le radio supersofisticate dell'FBI si bloccano con un gingillo da pochi soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2011]

radio

I costosi apparati di comunicazione radio che seguono lo standard Project 25/P25, adottati dalle autorità federali e locali statunitensi per garantire riservatezza e interoperabilità (3.925 dollari al pezzo), sono in realtà paralizzabili con un giocattolo della Mattel da trenta dollari e intercettabili con componenti acquistabili ovunque con un migliaio di dollari.

Un gruppo di ricercatori ha presentato al simposio USENIX la propria intercettazione di FBI, Secret Service (l'organizzazione che si occupa della sicurezza delle più alte cariche USA) e Homeland Security.

Chicca: gli agenti federali spesso non attivano neanche la cifratura delle comunicazioni (CNet).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Purtroppo, ad oggi, sembra anche che più figure di :temeno: fai e più ti stimano, vedi come esempio il nostro benemerito cavaliere... Leggi tutto
10-9-2011 16:14

E poi facendo figure di :temeno: :lol: Ciao Leggi tutto
10-9-2011 16:07

Fare prove serie e complete costa, poi se il risultato ottenuto non soddisfa bisogna riprogettare con ulteriori aumenti di costi, meglio rilasciare il prodotto alla spera in dio... =) Leggi tutto
10-9-2011 15:30

Buco di sicurezza nelle radio dei federali perchè? Leggi tutto
7-9-2011 23:53

Sul non attivare la cifratura delle comunicazioni della radio lasciamo perdere.. (cioè sono agenti.. una spiegazione su come usarle le radio e perchè dovrebbe usare la cifratura dovrebbero averla..) Sul resto è paradossale come un giocattolo possa a volte interferire con apparecchi ben più complessi e costosi.. ora il punto è cosa... Leggi tutto
7-9-2011 06:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics