Buco di sicurezza nelle radio dei federali

Le radio supersofisticate dell'FBI si bloccano con un gingillo da pochi soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2011]

radio

I costosi apparati di comunicazione radio che seguono lo standard Project 25/P25, adottati dalle autorità federali e locali statunitensi per garantire riservatezza e interoperabilità (3.925 dollari al pezzo), sono in realtà paralizzabili con un giocattolo della Mattel da trenta dollari e intercettabili con componenti acquistabili ovunque con un migliaio di dollari.

Un gruppo di ricercatori ha presentato al simposio USENIX la propria intercettazione di FBI, Secret Service (l'organizzazione che si occupa della sicurezza delle più alte cariche USA) e Homeland Security.

Chicca: gli agenti federali spesso non attivano neanche la cifratura delle comunicazioni (CNet).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Purtroppo, ad oggi, sembra anche che più figure di :temeno: fai e più ti stimano, vedi come esempio il nostro benemerito cavaliere... Leggi tutto
10-9-2011 16:14

E poi facendo figure di :temeno: :lol: Ciao Leggi tutto
10-9-2011 16:07

Fare prove serie e complete costa, poi se il risultato ottenuto non soddisfa bisogna riprogettare con ulteriori aumenti di costi, meglio rilasciare il prodotto alla spera in dio... =) Leggi tutto
10-9-2011 15:30

Buco di sicurezza nelle radio dei federali perchè? Leggi tutto
7-9-2011 23:53

Sul non attivare la cifratura delle comunicazioni della radio lasciamo perdere.. (cioè sono agenti.. una spiegazione su come usarle le radio e perchè dovrebbe usare la cifratura dovrebbero averla..) Sul resto è paradossale come un giocattolo possa a volte interferire con apparecchi ben più complessi e costosi.. ora il punto è cosa... Leggi tutto
7-9-2011 06:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6708 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics