Appuntamento su Facebook e poi coinvolta in rapina

Al primo appuntamento, lui l'ha trasformata nella complice di una rapina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2011]

Facebook appuntamento rapina

Si erano conosciuti tramite Facebook, s'erano piaciuti e, sempre attraverso il social network, avevano deciso di vedersi nella vita reale.

Per il loro primo appuntamento, Leah e Adam - due abitanti del Galles - avevano convenuto di incontrarsi per poi andare a casa di lui e guardare insieme un DVD: lei sarebbe arrivata in auto, lui a piedi.

Quando il suo cavaliere le ha chiesto se per piacere potesse accompagnarlo a trovare brevemente un amico, Leah non si è insospettita.

Forse le è venuto qualche dubbio quando Adam l'ha fatta fermare nelle vicinanze di una ricevitoria per scommesse, è sceso con in mano un coltello ed è tornato poco dopo con dei soldi e gridando «Vai! Vai! Vai!».

______________

Sondaggio: Hai mai incontrato persone conosciute on line?
______________

La fuga non è durata molto: qualcuno aveva preso nota della targa dell'auto di Leah, che è stata fermata dalla polizia poco dopo la rapina.

Sia Leah che Adam hanno quindi passato la notte in cella finché il secondo non è riuscito a convincere la polizia che Leah non era sua complice, ma lui l'aveva raggirata dopo averla conosciuta su Facebook.

Ora Adam deve scontare quattro anni e mezzo di prigione. «Credevo che avrei passato la notte tra le sue braccia» ha commentato Leah a vicenda conclusa. «Invece è stato lui a finire tra le braccia della legge, e ho rischiato la prigione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, almeno l'ha scagionata dall'accusa di complicità, poteva andare peggio. :lol: :lol: :lol:
12-9-2011 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics