Atari minaccia gli emulatori e i siti di asteroidi

I legali dell'azienda attaccano tutte le violazioni del marchio, vere o presunte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Atari emulatori siti asteroidi Asteroids

Atari deve avere in mente qualcosa: non si giustifica, altrimenti, tutta l'attività legale cui sta dando vita negli ultimi tempi.

La società che attualmente detiene lo storico marchio (Atari Inc, una controllata di Infogrames) pare infatti impegnatissima a inviare diffide - le famigerate cease and desist letters - a chiunque abbia realizzato un sito o un software che in qualche modo richiama i famosi videogiochi.

I primi bersagli, va da sé, sono gli autori degli emulatori: sono quei programmi che permettono di riprodurre via software hardware vetusto ma glorioso come l'Atari 2600 sui moderni computer o console (come si evince da una discussione su un forum di software homebrew per Dreamcast).

Non si capisce però perché Atari se la prenda tanto, dato che detti emulatori sono perfettamente legali: a patto che non contengano materiale coperto da copyright (per esempio non devono essere distribuiti insieme alle ROM dei giochi, che appartengono legalmente ad Atari) possono tranquillamente circolare.

La fantasia degli avvocati, però, non si ferma qui: è stato raggiunto da una minacciosa lettera anche il sito Near Earth Asteroids, raggiungibile all'indirizzo asteroids.co.uk, il che costituirebbe un richiamo troppo sfacciato al popolare gioco del 1979 di cui, a dire la verità, fino a non molto tempo fa il sito ospitava un clone.

Tuttavia non era la presenza del gioco a disturbare Atari, quanto il dominio stesso: come si può vedere dalla lettera, pubblicata sul sito, il problema è che la parola Asteroids apparterrebbe ad Atari e nessun altro può dunque usarla, almeno non come nome a dominio per un sito, anche se tratta di asteroidi veri e non vettoriali.

Tutto ciò può avere una sola spiegazione: Atari ha in mente qualcosa, forse una mossa per lanciare il proprio nome - che comunque identifica uno dei maggiori editori di videogiochi nell'America del nord - nel mercato mobile.

Comportandosi in questo modo, però, rischia soltanto di inimicarsi i fan rimasti affezionati alle glorie del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non sono illegali per forza. Appunto quelli che non dispongono di copie non autorizzate dell'hardware originale non sono illegali. Vedi no$GBA e DeSmuME ad esempio (emulatori di Nintendo DS per PC), e vedi DSx86 (emulatore di PC per Nintendo DS) :ciao: Leggi tutto
9-9-2011 11:11

Per fare quei giochini? Allora non ti ricordi o non sai come sono! :shock: Poi di adattatori che ti permettono persino di vederlo in TV o su monitor e "tastiere" e simili (compreso joystick) esistono di migliaia di tipi. :twisted: Ciao Leggi tutto
9-9-2011 02:05

{Vecchio atarista degli }
Se è per questo anche il nome commerciale Atari è un termine che hanno 'rubato' all'antico gioco del Go (dire 'atari' è come dire 'scacco') quindi volendo si può usarlo a volontà e aprire quanti siti uno vuole con quella parola e si possono attaccare al tramway di San Francisco.
8-9-2011 22:54

Certo che è illegale, i BIOS sono hardware protetto da copyright, poco importa se li cloni via SW: il codice macchina resta quello. Cmq un joystick attaccato a un ipad è sicuramente più comodo e divertente che giocare sullo schermino di un cellulare con tastini piccini piccini, no? (stando a casa, ovviamente, senno' ti internano...) Leggi tutto
8-9-2011 21:52

Quoto in toto! Ciao Leggi tutto
8-9-2011 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3125 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics