Il mouse col multitouch targato Microsoft

IL TEST DI ZEUS - Il Touch Mouse supporta le gesture con una, due e tre dita e si integra con Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2011]

Microsoft Touch Mouse gesture Windows 7

La mania per il multitouch ha contagiato anche Microsoft che dopo «due anni, dozzine di esperimenti, centinaia di prototipi» come recita il sito ufficiale), ha creato Touch Mouse.

All'apparenza sembra un normale laser mouse da connettere via Bluetooth al PC, con una sua eleganza (è nero nella parte superiore, bianco in quella inferiore e la zona dedicata ai tasti è decorata con delle piccole X) e un peso che si nota.

Le sue caratteristiche migliori si svelano quando lo si collega a un computer con Windows 7 - e solo con Windows 7: le funzionalità avanzate non sono disponibili sulle versioni precedenti di Windows.

Come dice il nome, si tratta di un mouse touch: vale a dire che sulla sua superficie si possono eseguire numerose gesture con una, due o tre dita. È una modalità di interazione che ricora il Magic Mouse di Apple.

Ad aumentare la somiglianza con il prodotto concorrente ci sono anche i pulsanti destro e sinistro, che non sono separati: la plastica del mouse si flette nel punto in cui si preme.

Facendo scorrere un dito sui pulsanti è possibile scorrere una pagina; sfregando il pollice si va avanti e indietro; usando due dita si possono accostare due finestre, oppure ingrandirle o ridurle. Tre dita, invece, si possono usare per visualizzare tutte le finestre aperte o il destkop.

Il Touch Mouse di Microsoft utilizza la tecnologia BluTrack, che utilizza un fascio di luce blu e permette di utilizzare qualsiasi superficie come appoggio.

Nella parte inferiore del mouse è ricavato un piccolo alloggiamento in cui è possibile inserire il minuscolo ricevitore Bluetooth, per portare comodamente con sé tutto il necessario. Sempre nella parte inferiore si trova il pulsante di spegnimento, che consente così di risparmiare le batterie (due, di tipo AA).

Come già accennato, il Touch Mouse è progettato per funzionare soltanto con Windows 7, di cui sfrutta le funzionalità di gestione del desktop (come l'affiancamento delle finestre).

Collegato a un PC con Windows XP, non permette di utilizzare nessuna gesture (eccetto lo scorrimento, ma solo quando la pagina si e' caricata); collegato a un PC con Linux Ubuntu, senza operare alcuna configurazione, consente invece di scorrere le pagine usando un dito ed emulare lo scorrimento della rotellina (per esempio per cambiare desktop virtuale) usando due dita: è possibile che lavorando un po' si riesca ad abilitare qualche altra gesture sul sistema operativo del pinguino.

Chi è abituato a utilizzare la rotella come terzo pulsante (altrimenti noto come clic centrale) ne sentirà probabilmente la mancanza, dato che questa funzione non è presente.

MICROSOFT TOUCH MOUSE
Prezzo Euro 69,90 (IVA inclusa)
Pro Supporta le gesture multitouch, è molto preciso, il minuscolo ricevitore lo rende portabile.
Contro Ufficialmente solo per Windows 7, manca il pulsante centrale, è un po' pesante.
Funzionalità 3
Prestazioni 4
Condizioni Commerciali 2.5
Giudizio Globale 3

Il Microsoft Touch Mouse è già in vendita in Italia nei negozi di materiale informatico al prezzo consigliato di 69,90 euro (le indicazioni su dove acquistare si possono trovare sulla pagina dedicata del sito di Microsoft).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

chissà da dove hanno preso l'idea.
30-9-2011 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4288 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics