Censimento, anche le Poste sono in difficoltà

Dopo i guai al sito dell'ISTAT, problemi tecnici e lunghe file rendono difficoltosa la consegna dei plichi cartacei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2011]

Censimento disservizi Poste ISTAT

Chi, scoraggiato dai problemi incontrati nel compilare online il modulo del censimento, pensava di cavarsela consegnando la versione cartacea, probabilmente ha avuto la sensazione di essere caduto dalla padella nella brace.

Il primo giorno di consegna presso gli uffici postali ha visto code e difficoltà un po' in tutta Italia.

I guai non erano dovuti soltanto alla ressa (sebbene ci siano ancora settimane di tempo per la consegna, molti hanno deciso di affollarsi proprio il primo giorno): in molti uffici, per esempio, mancava il software necessario a stampare le ricevute.

Così qualcuno si è sentito consigliare di tornare in seguito, dopo che i sistemi saranno stati aggiornati; altri non hanno potuto nemmeno aggrapparsi alla speranza di veder risolto un problema tecnico in tempi brevi, sentendosi dire che l'ISTAT non aveva dato istruzioni e pertanto non era possibile fare nulla.

Alla mancanza di informazioni e strumenti c'è da aggiungere le difficoltà dovute ai problemi registrati al sistema informatico delle Poste: in certi casi, anche quando gli impiegati sapevano che cosa fare e avevano il software adatto, non è stato possibile concludere l'operazione perché mancava la linea.

Se poi si considera che molti moduli ancora non sono stati consegnati né si può essere certi che lo saranno entro la data prefissata del 22 ottobre a causa di uno sciopero, nonostante diversi uffici siano riusciti a lavorare regolarmente pare proprio che, in generale, il quindicesimo censimento sia partito con il piede sbagliato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Mi sa che hai proprio ragione serve a poco e solo per schedarti per fare statistiche di cui forse non saranno pubblicati nemmeno i valori reali, il censimento poi per quello che ti chiedono nel modulo (e che potrebbero ricavare tranquillamente dai comuni tramite anagrafe e per il lavoro inps) non lo trovo utilissimo nemmeno come... Leggi tutto
22-10-2011 15:56

....L'ho scritto prima, comunque:è uno dei metodi burocratici, per riportare i cittadini "all'ordine", a fargli capire chi comanda. Facessero il censimento di ciò che ci han rubato i vari rappresentanti dello stato, nelle innumerevoli legislature passate e presenti! Così che anche noi potessimo sapere e schedare sti... Leggi tutto
22-10-2011 10:47

ehehehe.....allora cosa serve per te, oltre che a sprecare soldi?. Leggi tutto
22-10-2011 10:28

.....con 22 anni forse ci credevo anchio, ma ora :basta: :sparo: :malol: Leggi tutto
12-10-2011 21:06

ma poi non servono anche per dare un immagine reale al governo? così che (a livello del tutto teorico) possono fare leggi mirate a risolvere problemi delle categorie più numerose o comunque con più problematiche?
12-10-2011 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics