Censimento, anche le Poste sono in difficoltà

Dopo i guai al sito dell'ISTAT, problemi tecnici e lunghe file rendono difficoltosa la consegna dei plichi cartacei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2011]

Censimento disservizi Poste ISTAT

Chi, scoraggiato dai problemi incontrati nel compilare online il modulo del censimento, pensava di cavarsela consegnando la versione cartacea, probabilmente ha avuto la sensazione di essere caduto dalla padella nella brace.

Il primo giorno di consegna presso gli uffici postali ha visto code e difficoltà un po' in tutta Italia.

I guai non erano dovuti soltanto alla ressa (sebbene ci siano ancora settimane di tempo per la consegna, molti hanno deciso di affollarsi proprio il primo giorno): in molti uffici, per esempio, mancava il software necessario a stampare le ricevute.

Così qualcuno si è sentito consigliare di tornare in seguito, dopo che i sistemi saranno stati aggiornati; altri non hanno potuto nemmeno aggrapparsi alla speranza di veder risolto un problema tecnico in tempi brevi, sentendosi dire che l'ISTAT non aveva dato istruzioni e pertanto non era possibile fare nulla.

Alla mancanza di informazioni e strumenti c'è da aggiungere le difficoltà dovute ai problemi registrati al sistema informatico delle Poste: in certi casi, anche quando gli impiegati sapevano che cosa fare e avevano il software adatto, non è stato possibile concludere l'operazione perché mancava la linea.

Se poi si considera che molti moduli ancora non sono stati consegnati né si può essere certi che lo saranno entro la data prefissata del 22 ottobre a causa di uno sciopero, nonostante diversi uffici siano riusciti a lavorare regolarmente pare proprio che, in generale, il quindicesimo censimento sia partito con il piede sbagliato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Mi sa che hai proprio ragione serve a poco e solo per schedarti per fare statistiche di cui forse non saranno pubblicati nemmeno i valori reali, il censimento poi per quello che ti chiedono nel modulo (e che potrebbero ricavare tranquillamente dai comuni tramite anagrafe e per il lavoro inps) non lo trovo utilissimo nemmeno come... Leggi tutto
22-10-2011 15:56

....L'ho scritto prima, comunque:è uno dei metodi burocratici, per riportare i cittadini "all'ordine", a fargli capire chi comanda. Facessero il censimento di ciò che ci han rubato i vari rappresentanti dello stato, nelle innumerevoli legislature passate e presenti! Così che anche noi potessimo sapere e schedare sti... Leggi tutto
22-10-2011 10:47

ehehehe.....allora cosa serve per te, oltre che a sprecare soldi?. Leggi tutto
22-10-2011 10:28

.....con 22 anni forse ci credevo anchio, ma ora :basta: :sparo: :malol: Leggi tutto
12-10-2011 21:06

ma poi non servono anche per dare un immagine reale al governo? così che (a livello del tutto teorico) possono fare leggi mirate a risolvere problemi delle categorie più numerose o comunque con più problematiche?
12-10-2011 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics