Eee Pad Transfomer Prime, il tablet quad core

L'ultimo nato di Asus è il primo tablet a usare il SoC nVidia Tegra 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2011]

Asus eee pad transformer prime nvidia tegra 3

È una creazione di Asus chiamata Eee Pad Transformer Prime il primo tablet basato sul SoC nVidia Tegra 3, noto finora con il nome in codice di Kal-El.

Tegra 3 è un SoC dotato di quattro core più un companio core che si attiva quando necessario e funziona a frequenza ridotta: quando le operazioni da eseguire non richiedono un'elevata potenza è questo core a entrare in funzione, mentre gli altri si disattivano e vengono utilizzati a mano a mano che la richiesta di potenza di calcolo cresce.

Grazie a questa soluzione, nVidia è riuscita a realizzare un sistema che afferma di essere 5 volte più veloce del predecessore Tegra 2 ma che, allo stesso tempo, consuma meno energia e permette quindi una maggiore autonomia.

Tegra 3 integra poi un chip grafico derivato dalla famiglia GeForce e dotato di 12 unità di calcolo; secondo nVidia le prestazioni sono 300 volte migliori rispetto a quelle del modello precedente.

Il Transformer Prime accompagna Tegra 3 con 1 Gbyte di RAM e 32 o 64 Gbyte di memoria, e monta un display da 10,1 pollici Super IPS retroilluminato a LED, che offre una risoluzione di 1280x800 pixel e supporta il multitouch fino a 10 dita.

La dotazione comprende anche una fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash a LED e una anteriore da 1,2 megapixel, slot microSD, uscita video microHDMI e una batteria ai polimeri di litio che promette di fornire un'autonomia pari a 12 ore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4836 voti)
Leggi i commenti (24)
Non mancano GPS, giroscopio e connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 con EDR. Manca per ora la connessione 3G.

Il tutto è racchiuso in uno spessore di soli 8,3 millimetri; il peso complessivo è di 586 grammi.

Opzionalmente è disponibile anche una docking station che comprende tastiera, touchpad, lettore di schede SD, porta USB 2.0 e una seconda batteria, che porta l'autonomia complessiva a 18 ore.

Il sistema operativo adottato è Android 3.1 Honeycomb, ma per dicembre (mese in cui dovrebbero iniziare le consegne negli USA) è previsto l'aggiornamento alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich.

I prezzi partono da 499 dollari per la versione con 32 Gbyte di memoria e arrivano a 599 dollari per quella da 64 Gbyte; la docking station costa invece 149 dollari.

In Italia, l'Asus Eee Pad Transformer Prime dovrebbe arrivare all'inizio del 2012; i prezzi ancora non sono stati annunciati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il prezzo è veramente molto aggressivo, in dollari, vedremo cosa succede con gli euro.... se diventano euro con conversione 1:1 come spesso accade diventa un prezzo praticamente normale. :roll:
13-11-2011 10:20

Come hai fatto? Il peso non ce l'hai detto: ipotizzo che pesasse i suoi due o tre chiletti, quindi era più un notebook che un tablet. Leggi tutto
11-11-2011 17:28

Sì hai ragione, il mio bassi era ovviamente paragonato ai prezzi anche attuali dei tablet più dotati che si trovano in giro
11-11-2011 12:58

Sì, il prezzo è abbordabile e le potenzialità molto alte. Anche se siamo sempre su dei costi che secondo me sono alti... ..... .... come ho fatto io a comprare, nel 2009 un tablet convertibile con 4GB di ram, processore dual-core a 2.3GHz, digitalizzatore con penna, multitouch a 10 dita (N-Trig), bluetooth e wifi, 320 GB di HD (non flash... Leggi tutto
11-11-2011 10:29

I prezzi sarebbero anche bassi se mantenesse le promesse
10-11-2011 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics