Eee Pad Transfomer Prime, il tablet quad core

L'ultimo nato di Asus è il primo tablet a usare il SoC nVidia Tegra 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2011]

Asus eee pad transformer prime nvidia tegra 3

È una creazione di Asus chiamata Eee Pad Transformer Prime il primo tablet basato sul SoC nVidia Tegra 3, noto finora con il nome in codice di Kal-El.

Tegra 3 è un SoC dotato di quattro core più un companio core che si attiva quando necessario e funziona a frequenza ridotta: quando le operazioni da eseguire non richiedono un'elevata potenza è questo core a entrare in funzione, mentre gli altri si disattivano e vengono utilizzati a mano a mano che la richiesta di potenza di calcolo cresce.

Grazie a questa soluzione, nVidia è riuscita a realizzare un sistema che afferma di essere 5 volte più veloce del predecessore Tegra 2 ma che, allo stesso tempo, consuma meno energia e permette quindi una maggiore autonomia.

Tegra 3 integra poi un chip grafico derivato dalla famiglia GeForce e dotato di 12 unità di calcolo; secondo nVidia le prestazioni sono 300 volte migliori rispetto a quelle del modello precedente.

Il Transformer Prime accompagna Tegra 3 con 1 Gbyte di RAM e 32 o 64 Gbyte di memoria, e monta un display da 10,1 pollici Super IPS retroilluminato a LED, che offre una risoluzione di 1280x800 pixel e supporta il multitouch fino a 10 dita.

La dotazione comprende anche una fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash a LED e una anteriore da 1,2 megapixel, slot microSD, uscita video microHDMI e una batteria ai polimeri di litio che promette di fornire un'autonomia pari a 12 ore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Leggi i commenti (24)
Non mancano GPS, giroscopio e connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 con EDR. Manca per ora la connessione 3G.

Il tutto è racchiuso in uno spessore di soli 8,3 millimetri; il peso complessivo è di 586 grammi.

Opzionalmente è disponibile anche una docking station che comprende tastiera, touchpad, lettore di schede SD, porta USB 2.0 e una seconda batteria, che porta l'autonomia complessiva a 18 ore.

Il sistema operativo adottato è Android 3.1 Honeycomb, ma per dicembre (mese in cui dovrebbero iniziare le consegne negli USA) è previsto l'aggiornamento alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich.

I prezzi partono da 499 dollari per la versione con 32 Gbyte di memoria e arrivano a 599 dollari per quella da 64 Gbyte; la docking station costa invece 149 dollari.

In Italia, l'Asus Eee Pad Transformer Prime dovrebbe arrivare all'inizio del 2012; i prezzi ancora non sono stati annunciati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il prezzo è veramente molto aggressivo, in dollari, vedremo cosa succede con gli euro.... se diventano euro con conversione 1:1 come spesso accade diventa un prezzo praticamente normale. :roll:
13-11-2011 10:20

Come hai fatto? Il peso non ce l'hai detto: ipotizzo che pesasse i suoi due o tre chiletti, quindi era più un notebook che un tablet. Leggi tutto
11-11-2011 17:28

Sì hai ragione, il mio bassi era ovviamente paragonato ai prezzi anche attuali dei tablet più dotati che si trovano in giro
11-11-2011 12:58

Sì, il prezzo è abbordabile e le potenzialità molto alte. Anche se siamo sempre su dei costi che secondo me sono alti... ..... .... come ho fatto io a comprare, nel 2009 un tablet convertibile con 4GB di ram, processore dual-core a 2.3GHz, digitalizzatore con penna, multitouch a 10 dita (N-Trig), bluetooth e wifi, 320 GB di HD (non flash... Leggi tutto
11-11-2011 10:29

I prezzi sarebbero anche bassi se mantenesse le promesse
10-11-2011 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics