L'iPhone non funziona, lui chiama la polizia

Dato che il melafonino non funzionava, ha deciso di chiamare il numero d'emergenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

iphone 911

È certamente frustrante scoprire che il proprio iPhone, a lungo desiderato e comprato a caro prezzo, non funziona come dovrebbe.

Un quarantottenne dell'Illinois (USA), disperato dopo diversi tentativi infruttuosi, alla fine ha deciso di chiedere aiuto: non all'assistenza tecnica, ma al 911, il numero per le emergenze equivalente al nostro 112. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Leggi i commenti (10)
Quando ha capito che l'uomo stava chiamando per essere aiutato con l'iPhone, l'operatore ha spiegato che non poteva far niente e ha riattaccato. L'uomo, a quel punto, ha richiamato.

La cosa è andata avanti per cinque volte sinché, verso l'una del mattino, l'operatore non ne ha potuto più e ha inviato davvero la polizia: gli agenti, arrivati all'abitazione, hanno trovato l'uomo in stato confusionale e sotto l'effetto di droghe, e ne è nato un alterco.

L'uomo che non riusciva a usare l'iPhone è stato arrestato e dovrà comparire il prossimo 18 novembre davanti a un giudice per rispondere di diversi capi d'accusa, tra cui resistenza a pubblico ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E nemmeno che cosa, a dire dell'omino, non funzionava correttamente... o come lui si aspettava che funzionasse. Comunque, considerato lo stato in cui il tipo è stato trovato, ho seri dubbi che l'iPhone avesse veramente dei problemi. :lol:
14-11-2011 19:32

Si ma... non ci è stato detto se effettivamente l'apparecchio era difettoso, o se, viceversa, era difettosa la mente dell'omino in questione. :lol:
14-11-2011 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics