L'iPhone non funziona, lui chiama la polizia

Dato che il melafonino non funzionava, ha deciso di chiamare il numero d'emergenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

iphone 911

È certamente frustrante scoprire che il proprio iPhone, a lungo desiderato e comprato a caro prezzo, non funziona come dovrebbe.

Un quarantottenne dell'Illinois (USA), disperato dopo diversi tentativi infruttuosi, alla fine ha deciso di chiedere aiuto: non all'assistenza tecnica, ma al 911, il numero per le emergenze equivalente al nostro 112. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Leggi i commenti (10)
Quando ha capito che l'uomo stava chiamando per essere aiutato con l'iPhone, l'operatore ha spiegato che non poteva far niente e ha riattaccato. L'uomo, a quel punto, ha richiamato.

La cosa è andata avanti per cinque volte sinché, verso l'una del mattino, l'operatore non ne ha potuto più e ha inviato davvero la polizia: gli agenti, arrivati all'abitazione, hanno trovato l'uomo in stato confusionale e sotto l'effetto di droghe, e ne è nato un alterco.

L'uomo che non riusciva a usare l'iPhone è stato arrestato e dovrà comparire il prossimo 18 novembre davanti a un giudice per rispondere di diversi capi d'accusa, tra cui resistenza a pubblico ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E nemmeno che cosa, a dire dell'omino, non funzionava correttamente... o come lui si aspettava che funzionasse. Comunque, considerato lo stato in cui il tipo è stato trovato, ho seri dubbi che l'iPhone avesse veramente dei problemi. :lol:
14-11-2011 19:32

Si ma... non ci è stato detto se effettivamente l'apparecchio era difettoso, o se, viceversa, era difettosa la mente dell'omino in questione. :lol:
14-11-2011 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3970 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics