Apple brevetta la SIM che non si può togliere

Completamente blindato, l'iPhone del futuro non avrà lo slot per la SIM ma farà scegliere l'operatore con iTunes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2011]

iphone apple senza sim

Se c'è una costante nei comportamenti di Apple è l'ossessione per il controllo, in particolare il controllo su tutto quanto gli utenti fanno con i dispositivi che recano una mela morsicata sul retro.

Se qualche parte di detti dispositivi non ricade sotto il completo controllo di Apple, a Cupertino vanno in depressione e cercano un sistema per includere anche quella porzione nel proprio recinto.

L'iPhone, per esempio, è già oggi un sistema blindato (il fatto che qualcuno riesca periodicamente a scardinarlo non significa che Apple rinunci a eliminare i limiti) eppure c'è una zona su cui Apple non ha giurisdizione: la SIM.

Per rimediare a questa grave mancanza, un anno fa l'azienda della Mela ha chiesto la registrazione di un brevetto, che ora le è stato concesso: in pratica, si tratta di una SIM inamovibile o, detto in altri termini, di un telefonino che funziona senza SIM perché include - integrato - il chip che ne svolge le funzioni.

Nella situazione attuale - in Europa più che altrove, perché lo standard GSM impone l'utilizzo di SIM rimovibili - gli utenti si identificano più con la loro scheda (che resta sempre con loro) che con il telefono (che invece cambia).

Apple preferirebbe però che gli utenti si identificassero con l'iPhone, ed ecco che qui si rivela tutta l'utilità di una SIM che non si può levare.

La sicurezza del sistema GSM è infatti affidata a un segreto condiviso tra la SIM e il Centro di Autenticazione, e che non viene mani diffuso; ma se si usa una SIM inamovibile, ecco che il segreto deve essere condiviso col creatore del dispositivo, che deve poter programmare la SIM durante la produzione con credenziali valide per tutti gli operatori; l'utente poi ne sceglierà uno.

E il cambio di operatore, come si fa? Bisogna usare iTunes, scegliere una compagnia telefonica tra quelle disponibili e poi penserà Apple stessa a riprogrammare da remoto la SIM, senza perdere il controllo su alcunché.

Ovviamente la motivazione ufficiale per la proposizione di questo brevetto esula dal controllo ma parla di questioni estetiche: prevedere uno slot per SIM rimovibili renderebbe i telefonini «più spessi e più costosi».

Perché i piani di Apple funzionino al di fuori degli Stati Uniti c'è solo un problema: convincere la GSM Association a modificare lo standard per includere le SIM inamovibili; pare comunque che se ne stia già parlando.

Poi potrà debuttare in tutto il mondo l'iPhone senza SIM e in grado di funzionare con tutti gli operatori, e finirà l'epoca dei cellulari di scorta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

...ma nessuno si ricorda più dei vecchi etacs????? senza sim funzionavano ugualmente: torneremo indietro con apple??? Comunque ennesimo brevetto idiota a parer mio... BAH!
20-11-2011 11:47

{pippolo}
Morto Jobs, tutto continua come prima, aveva ragione Stallman
16-11-2011 11:25

Voi premete un bottone, noi facciamo il resto? Leggi tutto
14-11-2011 21:57

Ottime osservazioni :) Se ho qualche dubbio è perché ricordo che fine fece il Betamax e il Video 2000 della Philips, due formati molto migliori del VHS che, pare, prevalse sugli altri due non per imposizione di una singola azienda (come potrebbe essere in questo caso) ma dal mercato dei video domestici (qualcuno dice che i porno furono... Leggi tutto
14-11-2011 17:29

un solo produttore hardware come in questo caso non ha certo poteri di imporsi o di imporre al mercato... E' come se domani una casa automobilistica vendesse una auto imponendo di usare un tal prodotto (che so uno specifico pneumatico o un tipo di benzina....)..molto discutibile, ma te lo scrive tra le specifiche dell'auto ed è... Leggi tutto
14-11-2011 16:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics