Smartphone, il Parlamento Europeo vota il ritorno delle batterie rimovibili



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2023]

ue batterie rimovibili

Sono ormai mesi che l'Unione Europea è al lavoro sul ritorno delle batterie rimovibili in smartphone e cellulari, possibilità che consentirebbe di allungare la vita utile dei dispositivi e ridurre i rifiuti elettronici.

Un nuovo passo in questa direzione è stato fatto pochi giorni fa, quando il Parlamento Europeo ha approvato - con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astenuti - la revisione delle regole sulle batterie.

All'interno del testo approvato, accanto a varie imposizioni ideate per ridurre le possibilità di inquinamento, è chiaramente elencata l'introduzione dell'obbligo di «progettare le batterie portatili nei dispositivi in maniera tale da consentire agli utenti di rimuoverle e sostituirle da sé con facilità».

All'inizio dell'era dei cellulari, e anche nei primi tempi dell'era degli smartphone, era già così. Poi i produttori hanno pressoché tutti deciso di creare soltanto dispositivi con batterie integrate e non rimovibili, sostenendo che in questo modo si ottiene una migliore organizzazione degli spazi ai fini della disposizione di vari componenti e si possono realizzare apparecchi più sottili nonché completamente impermeabili.

Ora che il Parlamento Europeo s'è espresso, tocca al Consiglio dell'Unione Europea avallare il medesimo testo votato a Strasburgo; solo a quel punto ci potrà essere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e la norma entrerà in vigore.

Aspettiamoci d'altra parte le proteste da parte dei diversi produttori, che si troveranno - come già capitato - di fronte a un bivio: se proprio dovranno cedere ai dettami della UE, lamenteranno la necessità di creare due modelli diversi (l'uno, magari più costoso, con batterie rimovibili per l'Europa, e l'altro senza per il resto del mondo), oppure dovranno rassegnarsi a introdurre le batterie rimovibili per l'intero globo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Sergio}
Era ora.
6-7-2023 13:17

Speriamo che lo applichino anche a tablets ed ebook readers.
2-7-2023 17:28

Sono abbastanza convinto del fatto che, per quanto concerne le batterie saldate, la scelta sia stata fatta più per vendere più dispositivi dal momento che prima bastava sostituire la batteria ora tocca cambiare tutto il device, e non per altre ragioni puramente pretestuose (IMHO). Leggi tutto
1-7-2023 11:44

Sono d'accordo. Leggi tutto
1-7-2023 11:42

Gli smartphon moderni consumano parecchio, i contatti "mobili" realizzati con mollettine possono facilmente essere causa di problemi. Lo so per esperienza: mi ero fatto un power bank con dei portapile... Poi mi sono stufato di problemi e le ho saldate. Che poi qualsiasi mezza cartuccia di tecnico in 5 secondi può dissaldare i... Leggi tutto
25-6-2023 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics