Facebook, conto alla rovescia per l'IPO

Secondo il Wall Street Journal, la quotazione in Borsa avverrà entro giugno 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

facebook ipo borsa giugno 2012

Non c'è più molto tempo: nonostante Mark Zuckerberg abbia dichiarato che Facebook non ha alcuna fretta di farsi quotare in Borsa, l'approdo sul mercato pare ormai inevitabile.

A ridare vita alle voci su questo argomento è il Wall Street Journal, il quale ha indicato anche un periodo per lo sbarco in Borsa del social network: tra aprile e giugno 2012.

L'ipotesi non è improbabile: secondo la legge americana, un'azienda che supera i 500 investitori ha l'obbligo di rendere pubblici i propri bilanci e di farsi quotare in Borsa. Nel caso di Facebook, ci sarebbe tempo per decidere sino al 30 aprile.

Affinché nessuno sfugga, la Securities and Exchange Commission vigila con attenzione, e ora Facebook è sotto osservazione.

Ora come ora, pare che al momento del debutto Facebook sarà quotato intorno ai 100 miliardi di dollari, ma non è detto che il valore riesca a restare costante anche nelle settimane successive: la storia di Groupon o LinkedIn ha dimostrato come il periodo successivo all'arrivo in Borsa possa con facilità segnare un calo consistente del valore delle azioni.

Le prospettive, in ogni caso, al momento sono tutt'altro che funeste: alla fine dell'anno il social network dovrebbe chiudere il bilancio con entrate intorno ai 4 miliardi di dollari (il doppio dell'anno scorso); una situazione del genere rappresenta un'ottima lettera di raccomandazione per la Borsa.

Stando al Wall Street Journal entro la fine dell'anno la SEC potrebbe ricevere la documentazione relativa all'IPO: David Ebersman, chief financial officer di Facebook, avrebbe già contattato i banchieri della Silicon Valley, e ora si aspetta soltanto il via libera di Mark Zuckerberg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un azzardo investire in facebook; un azzardo investire oggi :)
30-11-2011 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6651 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics