La sonda spaziale Phobos-Grunt è finita nell'Oceano

È precipitata nel pacifico la sonda russa che sarebbe dovuta arrivare fino a Marte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

phobos grunt precipita pacifico

Phobos-Grunt, la sonda russa che non è riuscita a partire per Marte, è rientrata sulla Terra o, meglio, è precipitata come da programma.

Ciò che non è bruciato nell'atmosfera si è inabissato nell'Oceano Pacifico alle 18.45 di ieri (ora italiana); per la precisione, l'impatto è avvenuto a 1.250 km al largo dell'isola Wellington, in Cile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Leggi i commenti (23)
L'annuncio è stato dato sia dal Ministero della Difesa russo tramite il portavoce Alexei Zolotukhin che dall'Agenzia Spaziale Europea, che sin da quando si sono persi per la prima volta i contatti con Phobos-Grunt si è attivata per aiutare il Roscosmos (l'ente spaziale russo).

Non sono state dunque rispettate le previsioni di alcuni giorni fa, secondo le quali la sonda sarebbe dovuta precipitare nell'Oceano Indiano, né quelle successive che indicavano l'Atlantico; occorre dire, tuttavia, che la zona d'impatto non solo era molto ampia, ma nemmeno era stata data per certa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

no, non credo... difficile usare SW o tecnologia vecchia per una missione che ha come scopo prendere un campione da phobos e riportarlo indietro... fra parentesi, forse ci riprovano.
9-2-2012 23:24

diciamo che forse era già troppo vecchio e non ha funzionato qualcosa.
9-2-2012 17:52

allora, premettendo che una volta tanto gli americani non c'entrano una emerita mazza, restano alcune ipotesi: - errore SW, quella più logica e verificabile (spero abbiano i dati...) - errore meccanico (malfunzionamento o errato montaggio) - momentaneo blackout causato da raggi cosmici (non mi ricordo se in quei giorni ci fosse in corso... Leggi tutto
9-2-2012 11:48

Forse i Russi usano Win 95 Crackato? O forse un errore di digitazione? Qualcuno ha digitato per errore CTRL+ALT+CANC? ...O è stata la Terra che è andata addosso alla sonda? Come ha fatto l'isola del Giglio contro la Concordia? :roll:
9-2-2012 10:45

allora: sembra che il problema sia stato semplicemente un errore del software....
2-2-2012 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics