Il Parlamento boccia la SOPA italiana

L'emendamento Fava è stato bloccato in aula, ma la questione non è ancora conclusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

bocciato emendamento fava

Sei emendamenti soppressivi (presentati da PDL, IDV, FLI, API, PD e UDC) che hanno ottenuto 365 voti a favore (57 contrari, 14 astenuti) hanno cancellato il famigerato emendamento Fava, altrimenti noto come SOPA all'italiana.

Se fosse passato, chiunque avrebbe potuto chiedere e ottenere la rimozione dal web dei contenuti a lui sgraditi, senza la necessità dell'intervento di un giudice.

Agorà Digitale, che fin da subito s'era opposta all'emendamento, festeggia per bocca di Luca Nicotra: «Il voto contrario a larga maggioranza sull'emendamento presentato dall'onorevole Fava (Lega Nord) è l'ennesima sconfitta della strategia della repressione rispetto ai nuovi modelli di fruizione e creazione dei contenuti abilitati dalla Rete».

Nicotra non si ferma qui, e rilancia: «È arrivato il tempo di una stagione di riforme che promuovano una più aperta e innovativa diffusione di contenuti creativi e dei dati delle amministrazioni. Con un nuovo approccio l'internet aperta può essere un volano di sviluppo, anche tramite la nascita e la crescita di nuove ed innovative imprese».

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Leggi i commenti (6)

Se la maggior parte della Rete italiana è soddisfatta, esistono anche voci contrarie come quella di Confindustria Cultura Italia.

«L'articolo» - afferma il presidente Marco Polillo - «non voleva mettere nessun bavaglio al web ma solo adeguare il nostro ordinamento alla disciplina comunitaria. La Direttiva europea dice che un sito o un Service Provider non è responsabile per i contenuti che altri mettono in rete per il suo tramite, quando ciò avviene a sua insaputa. La legge italiana ha stabilito che questa insaputa vale fino a che un giudice non dice al titolare del sito o al Service Provider che il contenuto è illegale. L'emendamento di Fava proponeva semplicemente di tornare a una reale insaputa».

Secondo Polillo, a rimetterci sarà «il mondo dei contenuti» che, «lasciato solo in questo modo, così muore». «Confidiamo in una decisione più ponderata da parte dell'AGCOM» conclude il presidente di Confindustria Cultura Italia, lasciando intendere che la partita ancora non è conclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è proprio così, è che questi bei personaggi cercano sempre di stravolgere le direttive o la prassi per adattarle al prorpio uso, conusmo e, soaprattutto, interessi. Quando invece una direttiva tutela gli interessi comuni o sociali dei cittadini normali a discapito dei loro si guardano bene dal chiederne l'applicazione. Funziona... Leggi tutto
11-2-2012 11:30

Aspettiamo con ansia la morte di questi stramaledetti "contenuti"... Ficcateveli nel posteriore i vostri contenuti... non li vuole nessuno!
3-2-2012 10:06

Il vantaggio è per chi muove grossi capitali in ambito internazionale... se non fai parte della categoria, come il sottoscritto, dall'europa (minuscolo voluto) non ci sono altro che svantaggi. :twisted: Leggi tutto
2-2-2012 19:31

:idea: Me lo chiedevo anch'io, poi ha avuto la folgorazione. Ma è per il fatto che sono un po' tardo, avrei dovuto arrivarci subito considerando la faccia che si ritrova. :idea: Leggi tutto
2-2-2012 16:58

bocciata la sopa made in italy. Vorrei. Sapere perché. tutte le volte che devono bastonare gli italiani e sempre una direttiva europea. quando avremo un. vantaggio da questa Europa unita?
2-2-2012 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics