Il Parlamento boccia la SOPA italiana

L'emendamento Fava è stato bloccato in aula, ma la questione non è ancora conclusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

bocciato emendamento fava

Sei emendamenti soppressivi (presentati da PDL, IDV, FLI, API, PD e UDC) che hanno ottenuto 365 voti a favore (57 contrari, 14 astenuti) hanno cancellato il famigerato emendamento Fava, altrimenti noto come SOPA all'italiana.

Se fosse passato, chiunque avrebbe potuto chiedere e ottenere la rimozione dal web dei contenuti a lui sgraditi, senza la necessità dell'intervento di un giudice.

Agorà Digitale, che fin da subito s'era opposta all'emendamento, festeggia per bocca di Luca Nicotra: «Il voto contrario a larga maggioranza sull'emendamento presentato dall'onorevole Fava (Lega Nord) è l'ennesima sconfitta della strategia della repressione rispetto ai nuovi modelli di fruizione e creazione dei contenuti abilitati dalla Rete».

Nicotra non si ferma qui, e rilancia: «È arrivato il tempo di una stagione di riforme che promuovano una più aperta e innovativa diffusione di contenuti creativi e dei dati delle amministrazioni. Con un nuovo approccio l'internet aperta può essere un volano di sviluppo, anche tramite la nascita e la crescita di nuove ed innovative imprese».

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Leggi i commenti (6)

Se la maggior parte della Rete italiana è soddisfatta, esistono anche voci contrarie come quella di Confindustria Cultura Italia.

«L'articolo» - afferma il presidente Marco Polillo - «non voleva mettere nessun bavaglio al web ma solo adeguare il nostro ordinamento alla disciplina comunitaria. La Direttiva europea dice che un sito o un Service Provider non è responsabile per i contenuti che altri mettono in rete per il suo tramite, quando ciò avviene a sua insaputa. La legge italiana ha stabilito che questa insaputa vale fino a che un giudice non dice al titolare del sito o al Service Provider che il contenuto è illegale. L'emendamento di Fava proponeva semplicemente di tornare a una reale insaputa».

Secondo Polillo, a rimetterci sarà «il mondo dei contenuti» che, «lasciato solo in questo modo, così muore». «Confidiamo in una decisione più ponderata da parte dell'AGCOM» conclude il presidente di Confindustria Cultura Italia, lasciando intendere che la partita ancora non è conclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è proprio così, è che questi bei personaggi cercano sempre di stravolgere le direttive o la prassi per adattarle al prorpio uso, conusmo e, soaprattutto, interessi. Quando invece una direttiva tutela gli interessi comuni o sociali dei cittadini normali a discapito dei loro si guardano bene dal chiederne l'applicazione. Funziona... Leggi tutto
11-2-2012 11:30

Aspettiamo con ansia la morte di questi stramaledetti "contenuti"... Ficcateveli nel posteriore i vostri contenuti... non li vuole nessuno!
3-2-2012 10:06

Il vantaggio è per chi muove grossi capitali in ambito internazionale... se non fai parte della categoria, come il sottoscritto, dall'europa (minuscolo voluto) non ci sono altro che svantaggi. :twisted: Leggi tutto
2-2-2012 19:31

:idea: Me lo chiedevo anch'io, poi ha avuto la folgorazione. Ma è per il fatto che sono un po' tardo, avrei dovuto arrivarci subito considerando la faccia che si ritrova. :idea: Leggi tutto
2-2-2012 16:58

bocciata la sopa made in italy. Vorrei. Sapere perché. tutte le volte che devono bastonare gli italiani e sempre una direttiva europea. quando avremo un. vantaggio da questa Europa unita?
2-2-2012 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics