Reporters Sans Frontières: anno nero per i netcitizen

Sono aumentati gli arresti di blogger e le violenze contro gli attivisti in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2012]

reporters sans frontieres nemici internet

«Un anno di violenza senza precedenti contro i cybercittadini»: così l'ultimo rapporto stilato da Reporters Sans Frontières ha definito il 2011.

Il perché è presto detto: «In 5 sono stati uccisi mentre gli arresti sono stati ben 200, includendo i blogger, con un aumento del 30% rispetto all'anno precedente. Un bilancio record che rischia di divenire ancor più pesante tenuto conto anche della cieca violenza adoperata dalle autorità siriane. A oggi, sono 120 i cyber dissidenti ancora in prigione».

Il rapporto, pubblicato nella Giornata mondiale contro la censura che si è tenuta ieri, contiene l'elenco aggiornato di quelli che RSF definisce «i nemici di Internet», ossia quegli Stati che filtrano o bloccano la libertà di parola in Rete.

Non si tratta soltanto di elencare quei Paesi che notoriamente censurano Internet - dall'Arabia Saudita alla Cina, dalla Corea del Nord a Cuba, dall'Iran alla Siria, oltre alle new entry Bahrein e Bielorussia e a molti altri - ma anche di valutare quegli Stati che, nominalmente democratici, impongono una forma di controllo sulla Rete.

Accanto ai regimi tirannici vi sono infatti quei governi che adottano «misure sproporzionate per proteggere il copyright», arrivando a violare la privacy degli utenti e menomando le loro possibilità di collegarsi alla Rete per combattere chi scarica illegalmente materiale protetto dal diritto d'autore.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1513 voti)
Leggi i commenti (12)

È interessante notare come Reporters Sans Frontières sia preoccupata anche dal cosiddetto diritto all'oblio, che può diventare pericoloso per la net neutrality e la libertà di parola online.

Il riferimento è alla proposta, avanzata dal Commissario europeo Viviane Reding, per la creazione di una direttiva che permetta a chiunque di richiedere la cancellazione di tutti i dati di natura personale presenti in rete, a fronte di «ragioni legittime».

Ciò potrebbe, secondo Reporters Sans Frontières, essere difficile da far concordare con i concetti di libertà di espressione e informazioni: in particolare, l'organizzazione teme che la direttiva crei norme «difficili da implementare nella pratica» e imponga «obblighi impossibili agli editori di contenuti e alle aziende di hosting: la cancellazione completa dei contenuti online».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics