Un milione e mezzo di carte di credito rubate

Alcuni hacker si sono introdotti nei sistemi di Global Payments, rubando i dati di carte Visa e MasterCard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2012]

XL global payments carte credito rubate

Una falla nella sicurezza dei sistemi di Global Payments, gestore americano di transazioni elettroniche che opera sui circuiti Visa e MasterCard, ha portato alla compromissione dei dati di 1,5 milioni di carte di credito.

Il danno è stato scoperto e rivelato lo scorso venerdì; Global Payments, che ha ammesso l'incidente, ha spiegato che chi ha attaccato i suoi sistemi può aver sottratto i numeri delle carte di credito ma non i nomi degli utenti né gli indirizzi.

Sempre secondo la società, il danno dovrebbe essere circoscritto agli utenti del Nord America; inizialmente si pensava che la cosa riguardasse circa 50.000 account, e solo in seguito si è scoperto che le proporzioni erano invece decisamente maggiori.

Paul Garcia, CEO di Global Payments, ha dichiarato che le indagini sono in corso e che sono state attivate le misure necessarie per contenere al minimo i disagi.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6176 voti)
Leggi i commenti (17)

Visa, intanto ha rimosso la società dalla lista dei provider approvati: per riavere il posto Global Payments dovrà inviare una nuova richiesta dopo aver dato prova dei miglioramenti apportati alle proprie misure di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

anch'io so che per la clonazione basta davvero poco, e che è successo anche di sportelli bancomat "modificati" per clonare le carte, quindi anche quando si nota qualcosa di strano nell'operazione a un bancomat bisogna fare attenzione Leggi tutto
2-1-2013 14:33

mi pongo sempre la domanda se la convenienza è almeno "anche" per l'utente o solo per l'azienda di e-commerce.... E in certi casi temo che la "comodità" sia un qualcosa che l'utente effettivamente cerca (anche a discapito di sicurezza) e l'azienda ben volentieri gliela offre.... Io non compro moltissimo in rete e... Leggi tutto
16-12-2012 14:19

in questi casi il motivo può essere duplice...potrebbe essere l'impostazione del browser che riconosce la pagina e nel campo testo ripropone il numero in precedenza digitato....oppure il sito che memorizza e collega la carta in questione al tuo utente immediatamente...tipo ad esempio lo store di Google per Android....al primo acquisto... Leggi tutto
16-12-2012 13:40

Era proprio quanto previsto nella procedura che non è stata rispettata :roll: :wink: Oggi siamo già 1 passo avanti con le Carte Virtuali usa e getta. Il massimo sarebbe mantenere la possibilità di immediatamente verificare il movimento, ma una delle + grandi che lo permetteva sino al 31/12 scorso (Moneta) lo ha dismesso ed il... Leggi tutto
13-12-2012 21:19

Aggiungo che molti siti usano pos virtuali che non chiedo il ccv2 (codice dietro la carta) basta numero scadenza e nome cognome e vanno (es. il pos di amazon come mi hanno fatto vedere un mio amico immette e cancella la carta ogni volta proprio per paura di queste cose ma lui è paranoico ma fors e no visto quello che succeden nel web..) ... Leggi tutto
13-12-2012 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3669 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics