AGCOM, la Rete vuole Stefano Quintarelli alla presidenza

L'esperienza e la competenza del pioniere di Internet piacciono agli internauti: le forze politiche avranno il coraggio di ascoltare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

quintarelli presidenza agcom

È quello di un esterno alla politica il nome che si va ripetendo in Rete (fino a giungere sulla scrivania di Corrado Passera, ministro per lo Sviluppo Economico) per la presidenza dell'AGCOM: quello di Stefano Quintarelli.

Com'è ormai noto, nelle prossime settimane i vertici dell'autorità saranno rinnovati; se finora Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ed ex presidente dell'Antitrust sembrava il candidato più probabile alla presidenza di AGCOM, i frequentatori italiani di Internet sembrano avere una spiccata preferenza per Quintarelli.

L'origine di tale preferenza - testimoniata su Twitter dall'hashtag #Quinta4President - non è peraltro un mistero: Quintarelli è da tempo un nome noto in Rete e, anzi, uno dei pionieri del web italiano; la sua esperienza e le sue idee sono senz'altro gradite a quanti conoscono Internet e la frequentano.

Si capisce quindi come la petizione per averlo alla presidenza dell'AGCOM, nata soltanto ieri su Firmiamo, possa aver già superato l'obiettivo delle 10.000 firme.

«Quintarelli è una tra le persone più competenti in materia; un professionista che ha fatto la storia di Internet in Italia; una figura che, come poche, sa unire la comprensione della complessità delle questioni in gioco, l'ascolto verso tutte le parti interessate e la capacità di comunicare in maniera semplice ed equilibrata verso politici, imprenditori, cittadini, professionisti e lavoratori» si legge nella presentazione della petizione.

Sondaggio
Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo?
Sviluppo della domanda pubblica e privata di servizi on line: gli adempimenti dematerializzati devono diventare la regola e quelli allo sportello l'eccezione. - 35.4%
Investimenti infrastrutturali: nessun ricorso a fondi aggiuntivi. Favorire gli investimenti nelle reti Tlc e l'impiego delle risorse del Piano UltraBroadband del Ministero su aree in digital divide, a sostegno di reti mobili e fibra ottica. - 33.5%
Ecosistema internet: l'obiettivo è lo sviluppo dell'offerta legale dei contenuti. Riforma del diritto d'autore, diffusione delle modalità di pagamento elettronico, tutela della privacy. - 7.7%
Creazione di un vero mercato di Venture capital: l'obiettivo è sostenere la nascita di giovani start-up internet italiane. Detrazione d'imposta per gli investimenti di fondi di venture capital nelle start up. - 8.4%
Formazione dei lavoratori non nativi digitali. Occorre promuovere un grande piano di rioccupabilità legato agli skills ICT puntando ai fondi interprofessionali. In Italia meno del 10% delle ore di formazione viene dedicato a competenze digitali. - 15.1%
  Voti totali: 1097
 
Leggi i commenti (2)

«Sarebbe una nomina distante anni luce dalle consuete pratiche partitocratiche a cui siamo abituati. Un indipendente vero, un tecnico vero che da anni mette a disposizione la propria competenza al servizio di uno sviluppo sano del digitale nel nostro Paese».

Certamente, ora l'importante è che le forze politiche diano ascolto a queste voci. In questo senso, una prima speranza viene dall'onorevole Roberto Cassinelli, il quale ha già fatto sapere di aver intenzione di scrivere sulla scheda il nome di Quintarelli, augurandosi peraltro che anche il resto del suo partito (il PDL) voglia seguirlo.

«Sappiamo bene che i posti nelle Autorità indipendenti sono sempre stati oggetto di spartizione tra i partiti» ha ammesso Cassinelli. «Questa volta auspico che tutte le forze politiche vogliano cedere il passo alla Rete che dimostra ogni giorno maggiore maturità, consapevolezza delle proprie potenzialità ed una sempre crescente attenzione nei confronti dei fenomeni sociali che ci riguardano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto Zorro :D
15-5-2012 19:38

Non conoscevo il soggetto. Ho letto il suo Cv su LinkedIn e ho leggiucchiato qualcosa sul suo blog link la competenza non si discute, ma più di questa ne fa il candidato ideale a quel ruolo il suo attaccamento al principio della net neutrality e la lungimiranza con cui collega gli aspetti tecnologici agli aspetti più... Leggi tutto
15-5-2012 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics