Bernabè contro Ruggiero, contestato dai soci

Bernabè propone un'azione contro l'ex AD. L'assemblea lo fischia per aver permesso a Tronchetti Provera di guadagnare la prescrizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2012]

franco bernabe

Dopo anni passati a invitare tutti - azionisti, giornalisti e dipendenti - a dimenticare le gestioni passate, Franco Bernabé si è convinto a passare all'azione.

Il presidente esecutivo di Telecom Italia ha proposto all'assemblea degli azionisti, celebrata a Rozzano il 15 maggio, una azione di responsabilità contro l'ex amministratore delegato Riccardo Ruggiero. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Leggi i commenti (19)
Bernabè pensava così di placare i forti dissensi nati a causa degli scandali emersi - dalle SIM false allo spionaggio telefonico di Tavaroli, fino al recente scandalo Teleasing.

In realtà ha però soltanto suscitato i fischi e i «buu» di disapprovazione dei piccoli azionisti: essendo ormai passati oltre cinque anni non è più possibile agire anche contro l'ex patron di Telecom Marco Tronchetti Provera, il quale ha così potuto guadagnare la prescrizione. Una classica storia italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Mi chiedo verso quali soci si rivolgesse in causa..... :lol: :lol: :lol: Io se fossi un poliziotto prenderei nota dei nomi... Non si sa mai... :lol: :lol: :lol: Ciao
18-5-2012 16:50

{ranx}
resta di stucco, è un bernatrucco
17-5-2012 14:48

Caro Babbo Natale, porta ad un po' di gente la capacità di vergognarsi delle proprie azioni...
17-5-2012 00:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics