La Guardia di Finanza blocca KickassTorrents

Il popolare sito BitTorrent non è più raggiungibile dall'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

kickasstorrents bloccato gdf

Con l'operazione denominata Last Paradise il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Cagliari ha bloccato l'accesso a KickassTorrents.

Il sito - definito «uno dei più grandi supermarket mondiali del falso multimediale» - non è infatti più raggiungibile dall'Italia.

Il blocco avviene curiosamente nello stesso giorno in cui le Fiamme Gialle di Cagliari "certificano" la morte di BTJunkie, sito BitTorrent un tempo molto popolare che ha cessato volontariamente le attività all'inizio di febbraio, dopo la chiusura di Megaupload.

I dati della Guardia di Finanza sostengono che KickassTorrents ospiti oltre 10 milioni di torrent attivi e riceva ogni giorno più di 3 milioni di visite; gli utenti italiani erano i terzi più numerosi, dopo quelli di India e Stati Uniti.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)

Il blocco è motivato, come si può immaginare, dalla lotta alla pirateria multimediale; sempre la Guardia di Finanza afferma che i banner pubblicitari presenti sul sito generano ricavi per 8,5 milioni di dollari l'anno: una stima che non condividiamo assolutamente e che non si sa in quale modo sia stata effettuata.

KickassTorrents si aggiunge quindi alla lista dei siti irraggiungibili dal nostro Paese, che già comprende The Pirate Bay; come sappiamo, d'altra parte, blocchi come questo non sono sempre il massimo dell'efficacia, poiché i mezzi per aggirarli esistono e non sono pochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quest'altra bella prodezza delle nostre ineffabili Fiamme Gialle quanti milioni di euro di evasione e elusione fiscale fa rientrare nelle casse dello stato???? Noi continuiamo a pagare e loro continuano a spendere principalmente per difendere gli interessi di chi di soldi ne ha iosa e non ha bisogno di questo perchè riesce benissimo a... Leggi tutto
26-5-2012 17:39

{alex}
@ dabruna ops, allora il merito era dei dns di google...
25-5-2012 21:11

Ed io pago! Questo disservizio lo paghiamo tutti noi con le tasse! Ciao
25-5-2012 15:28

Le solite pagliacciate! Con Tor i loro trucchetti vanno tutti con le signorine che evadono il fisco per antonomasia. Ma per favore. :evil:
25-5-2012 11:21

Confermo, usando semplicemente il DNS di google va tutto :-)
25-5-2012 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics