Furto a casa di Steve Jobs

Il ladro già catturato, grazie ai device Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2012]

steve jobs apple

Ammonterebbe a oltre 60 mila dollari il bottino di gioielli, computer e vari oggetti sottratti alcuni giorni fa nella casa a Palo Alto in California di Steve Jobs, co-fondondatore Apple, deceduto lo scorso ottobre.

Secondo quanto pubblicato dal Mercury News, il responsabile del furto è stato arrestato e detenuto con una cauzione da 500.000 dollari in attesa dell'udienza che si terrà il prossimo 20 agosto.

Nonostante la villa sia divenuta una meta turistica, Kariem McFarlin, questo il nome del ladro divenuto suo malgrado famoso, si sarebbe introdotto nella proprietà senza sapere a chi appartenesse.

In quel momento la casa non era abitata perché erano in corso dei lavori di ristrutturazione, ma incredibilmente era anche incustodita e senza sistemi di allarmi attivi.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Leggi i commenti (43)

Il ladro avrebbe compreso dove era penetrato solo durante l'effrazione, in cui ha sottratto gioielli, numerosi oggetti (tra cui anche il portafoglio di Jobs con la sua patente di guida) e vari prodotti Apple come iPod, iPhone, iPad e Macbook.

Ironia della sorte, il ladro sarebbe stato rintracciato proprio grazie ai device Apple. Avrebbe infatti utilizzato i terminali sottratti per accedere a Internet, utilizzando il proprio account iTunes; grazie alla collaborazione di Apple, gli investigatori sono risaliti all'indirizzo IP utilizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ogni occasione è buona per fare della deprimente, inutile polemica... :roll:
21-8-2012 15:29

{orsetto 80}
sui cell si chiama imei ed è quello che utilizzano gli operatori per instradarti le chiamate a te indirizzate, all imei viene associato anche un ip e quindi basta che l'opertore collabori e sai posizione, triangolata dai ripetitori, del device e intestatario dell'utenza.
18-8-2012 11:22

Anch'io quoto Gringo: allarme disattivato, ladro deficiente, imminente uscita di un nuovo prodotto Apple... Troppe coincidenze!!!
18-8-2012 10:50

{hexanet}
Per Zorro: MAC address serve nell'ambito della LAN. Fammi vedere, come scopri MAC address di un dispositivo in internet.
18-8-2012 07:42

Assolutamente d'accordo con Gringo...o è sempre una casualità che eventi più o meno spettacolarizzati arrivino in concomitanza con le nuove uscite di casa Apple??? BAH!
17-8-2012 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics