Kim Dotcom, sbloccati i milioni sequestrati

Il fondatore di Megaupload potrà pagare le spese legali e l'affitto della villa e vendere le auto di lusso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2012]

kim dotcom beni sbloccati

Kim Dotcom ha degli ottimi motivi per mostrarsi allegro: non solo perché i piani per il ritorno in grande stile di Megaupload procedono, ma anche perché la giustizia neozelandese ha sbloccato parte dei bene che gli erano stati sequestrati a gennaio.

Dopo il raid, infatti, pressoché ogni bene appartenente a Dotcom è stato sottoposto a sequestro.

Da allora, gli avvocati che stanno difendendo il fondatore di Megaupload in Nuova Zelanda e negli USA hanno lavorato senza poter incassare una sola parcella.

L'Alta Corte di Auckland ha però deciso di concedere a Dotcom di accedere a circa 6 milioni di dollari neozelandesi (pari a 4,83 milioni di dollari, ossia circa 3,85 milioni di euro), che costituiscono parte dei titoli di stato della Nuova Zelanda (per un valore totale di 10 milioni di dollari neozelandesi, circa 6,38 milioni di euro) di cui Dotcom è in possesso.

Il denaro dovrebbe servire a pagare le spese legali accumulate sinora in Nuova Zelanda e che, nella valuta di quel Paese, ammontano a 2,6 milioni di dollari; un altro milione servirà a coprire i costi futuri, e altrettanto denaro servirà a pagare l'affitto della villa.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Inoltre, Kim Dotcom potrà vendere nove auto di lusso di cui è in possesso, tra cui una °Mercedes E500° del 2009 personalizzata e una Rolls Royce Coupé del 2008.

I giudici dell'Alta Corte hanno però imposto anche dei vincoli circa l'utilizzo del denaro: non potrà essere adoperato per pagare le spese legali di Bram van der Kolk, Finn Batato e Mathias Ortmann, gli altri tre uomini arrestati insieme a Kim Dotcom.

Inoltre, tra i costi da coprire per i quali Dotcom aveva richiesto lo sblocco dei fondi e che invece non sono stati riconosciuti figura la parcella del team legale statunitense, che dovrà quindi aspettare ancora prima di poter mettere le mani sui 242.000 dollari che si è già guadagnato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@ Gummy Bear Mi sembra di aver chiaramente esplicitato il passo da te citato nell'ultima frase del mio post ma, evidentemente, non sono stato del tutto chiaro per cui provo a spiegarmi meglio: se accuso una persona di furto del mio portafogli o del mio Rolex (magari ne avessi uno e invece no :wink: ) in sede di accusa chiedo e spero di... Leggi tutto
4-9-2012 19:12

Confesso di essere sempre più sorpreso dal masochismo culturale e pseudo liberalbuonista di qualcuno. Perciò mi pare giusto che, in attesa di giudizio definitivo, il ladro si possa vendere i Rolex d'oro della tua collezione. Così poi alla fine potrete essere legittimamente soddisfatti, tu e lui. Leggi tutto
4-9-2012 06:36

@merlin Premetto che, fino a che, in tre gradi di giudizio, un giudice, una corte d'appello ed una corte di cassazione, non lo hanno sentenziato, non è certamente provato che la persona da me accusata ed identificata come "il ladro" mi ha effettivamente rubato il portafoglio e, quindi, non vedo perchè non debba utilizzare i... Leggi tutto
3-9-2012 19:18

vorrei vederti, se ti rubano il portafogli con la paga e poi il ladro adopera quei soldi per pagarsi l'avvocato!
3-9-2012 17:32

Mi sembra un primo piccolo passo di legalità, come puoi sequestrare ad una persona anche i soldi che gli servono per le spese legali, però l'atteggiamento delle autorità, pur un poco ammorbidito, mi sembra ancora piuttosto discutibile.
2-9-2012 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics