RapidShare, epurazione di massa oltre i 5 Gbyte

Agli utenti non paganti saranno cancellati tutti i file in eccesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2013]

RapidShare cancella 5 GB

RapidShare è uno dei nomi più noti all'interno del mondo dei cyberlocker, e anche uno dei più criticati dagli utenti.

In particolare, molti non hanno digerito la decisione di appoggiare le richieste della RIAA e delle major in generale, dando un serio giro di vite alla condivisione di materiale coperto da copyright e introducendo limiti al traffico.

Una nuova decisione rischia però ora di eclissare le precedenti, quanto a capacità di scontentare gli utenti.

Uno dei lati più apprezzati finora di RapidShare era la possibilità di avere a disposizione spazio illimitato, sia che si utilizzasse un account gratuito sia che si scegliesse un account Premium, ossia a pagamento.

Ciò aveva portato molti a scegliere RapidShare come piattaforma per effettuare i propri backup personali, ma le cose stanno per cambiare.

A partire dal 3 di aprile, infatti, RapidShare limiterà lo spazio concesso ai titolari di account gratuiti a soli 5 Gbyte; chiunque, alla data indicata, occuperà ancora più spazio del consentito, si vedrà cancellare i file in eccesso.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Leggi i commenti (50)

Per scongiurare la cancellazione occorrerà sottoscrivere un abbonamento Premium: con 9,99 euro al mese (o 99,99 euro all'anno) si ottengono 250 Gbyte di spazio; chi desidera avere 500 Gbyte deve invece sborsare 19,99 euro al mese (o 199 euro all'anno).

Pare inoltre che chi volesse ancora più spazio - per esempio 2 Tbyte - debba pagare cifre intorno ai 120 euro mensili.

I tempi per ottemperare alle nuove condizioni sono piuttosto stretti; l'annuncio è stato dato originariamente il 12 marzo, e inizialmente pareva che ci fosse tempo soltanto fino al 20 marzo.

In seguito, il termine per ridurre lo spazio occupato dal proprio account gratuito (o per acquistarne uno a pagamento) è stato prorogato al 3 aprile, ma occorre fare i conti con il limite giornaliero di dati scaricabili, che è di 5 Gbyte per utente.

Pare inoltre che alcuni utenti già titolari di account premium siano stati scontentati dalla mossa di RapidShare e ora vogliano lasciare il servizio avendo però un rimborso: a costoro, l'azienda avrebbe chiesto 15 euro per coprire i costi amministrativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io penso di capirlo: quando qualcuno si è abituato troppo bene qualsiasi cosa che ne peggiora la condizione raggiunta lo disturba prima e lo agita poi portandolo a pretendere che quello che gli era stato dato aggratis era diventato suo di dirttto, ovvimaente non lo condivido affato ma penso che sia un comportamento insito nella natura... Leggi tutto
24-3-2013 17:22

Cloud si Cloud no è una scelta. Dunque discutibile, analizzabile ma scelta personale, soggettiva. Certo probabilmente poco comprensibile, sul piano strategico, la scelta soprattutto per i costi indicati ma di nuovo sono scelte dell'azienda...se non saranno vincenti ne risentirà la società. Quello che non capirò mai, anche nell'era di... Leggi tutto
24-3-2013 15:27

Quoto e aggiungo: ce ne sono a iosa.. Rapidshare oramai non l'adopera più nessuno per i file.. "Fuori moda" da tempo per le sue politiche anacronsitiche.. Con i vari debrid, pagando pochissimo, prendo come premium da tantissimi altri.. Leggi tutto
21-3-2013 16:03

{Berenice}
Con 120 euro al mese, mi faccio una DSL o una ADSL con buon upstream, che posso usare per tutto il mio lavoro in Internet, mi compro un Nas da due tera in Raid e mi gestisco come mi pare, senza cedere a nessuno il potere sui miei dati.
20-3-2013 12:11

{ictuscano}
Premetto che comprendo il disappunto degli utenti. Detto questo, il "servizio" ha anche diritto di cambiare i termini delle proprie offerte, mi pare: non ci vedo niente di strano. Ovviamente, secondo i termini previsti dal contratto precedente (immagino che ci sarà qualcosa di scritto, un contratto con le clausole) ed in... Leggi tutto
20-3-2013 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics