RapidShare, traffico in calo dopo il cambio di policy

Tutte le mosse intraprese per compiacere la RIAA hanno fatto calare drasticamente il traffico del popolare servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2013]

rapidshare

L'evoluzione che RapidShare ha compiuto negli ultimi tre anni circa è significativa.

Per passare da protettore di ogni illegalità - come appariva agli occhi della RIAA nel 2010 - a "volto pulito" del file sharing, ha cambiato pelle numerose volte nel corso del tempo, introducendo misure sempre più restrittive per ridurre al minimo la presenza di file illegali sui propri server.

Nel 2010, RapidShare era nella lista dei siti sospetti; nel 2011, dopo essersi impegnato nella tutela del copyright, era sparito dalla lista: aveva compiaciuto la RIAA.

Tutto ciò, naturalmente, aveva avuto un prezzo: in quel lasso di tempo il traffico generato dai server del servizio aveva continuato a calare, almeno fino a gennaio 2012.

Proprio in quel mese che si registrò un improvviso aumento, la cui causa è persino ovvia: la chiusura di Megaupload, che aveva lasciato orfani moltissimi utenti.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (6)

Il problema è che gli orfani di Megaupload non si stavano trasferendo unicamente per scambiare file legali e così RapidSahre ridusse la velocità disponibile per gli utenti del servizio gratuito, riduzione che restò in vigore sino alla fine dello scorso ottobre, accompagnata da un progressivo e pressoché costante nuovo calo del traffico.

Ma è da novembre in avanti che il traffico subisce un nuovo tracollo: in quel mese, infatti, RapidShare ha adottato una nuova policy, che limita a 1 Gbyte al giorno il traffico che gli utenti gratuiti possono generare verso l'esterno, e a 30 Gbyte il giorno il traffico generabile dagli utenti a pagamento.

rapidshare traffico

La mossa è stata decisa ancora per venire incontro alle richieste della RIAA, che non vedeva certo di buon occhio la possibilità per gli utenti anonimi di scaricare contenuti senza limiti.

Nel complesso, insomma, dal 2010 a oggi il traffico di RapidShare non ha fatto altro che continuare a calare, appure il sito non si dice preoccupato: «È nella natura delle cose che i limiti al traffico portino a una riduzione del traffico stesso. Possiamo anche confermare una riduzione nelle violazioni del copyright da quando abbiamo lanciato il nuovo modello di business».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Uuuuhh!! E allora che è successo? :?
21-1-2013 01:02

Mah, mi suona stonato... "tutte le mosse intraprese per compiacere la RIAA" sono state palesi prese per il culo, tant'è che da RapidShare si scarica illegalmente come prima... :-k
21-1-2013 00:02

Mhà. Io direi che è un adeguamento alla decrescita. =)
20-1-2013 21:15

{Telesio}
Chiamare "nuovo modello di business" una diminuzione del traffico e quindi degli introiti è un perfetto adguamento alla decrescita sostenibile...
18-1-2013 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics