Cyberlocker, chi sale e chi scende

La chiusura di Megaupload ha sconvolto il panorama dei cyberlocker. Ecco chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

megaupload cyberlocker classifica

La chiusura di Megaupload, un paio di mesi fa, ha avuto come effetto immediato un rapido cambiamento nel mondo dei cyberlocker, facendo crescere all'improvviso i contatti verso servizi che fino a quel momento erano rimasti all'ombra del re.

Tale situazione non era però destinata a durare, e infatti oggi abbiamo un panorama che è ancora diverso da quello che si era delineato a gennaio, in parte anche per le azioni successive che hanno portato anche alla chiusura di altri servizi, compresi diversi siti BitTorrent.

Tra i cyberlocker (e servizi affini) che oggi non godono più di ottima salute troviamo Fileserve, Filesonic, FileJungle, UploadStation e Filepost.

Fileserve, in particolare, ha subito un triste destino: se nel 2011 era al settimo posto tra i 10 servizi più usati secondo la classifica di TorrentFreak, oggi ha visto calare drasticamente i propri utenti anche a causa della decisione di bandire temporaneamente la condivisione da parte di terze parti e rimuovere il programma di ricompense; le visite giornaliere sono così passate da quasi quattro milioni (gennaio 2011) a circa un milione (oggi).

Fato simile per Filesonic (da quasi 3 milioni a 750.000 utenti giornalieri), Filejungle (che ha perso il 90% degli utenti), UploadStation (da 1 milione a meno di 250.000) e Filepost (da 700.000 a 400.000).

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

Se la cavano invece un paio di siti - Hotfile e FilesTube - la cui frequentazione è rimasta più o meno costante: nel primo caso ora il numero di visitatori è di poco inferiore a quello di gennaio, mentre nel secondo praticamente non si registrano variazioni.

Ci sono, infine, alcuni siti che da questa situazione hanno guadagnato. In testa c'è Depositfiles, che da gennaio a oggi ha visto raddoppiare i propri utenti giornalieri (ora più di due milioni) ma anche Rapidshare che, dopo un anno in cui i visitatori continuavano a calare anche a causa delle misure antipirateria adottate, da gennaio 2012 ha visto i numeri tornare a crescere.

Da segnalare in crescita anche Mediafire (che viaggia sui 5 milioni di utenti giornalieri), 4Shared (stabile da ottobre a circa 8 milioni) e Uploaded, che dagli avvenimenti di gennaio ha soltanto guadagnato, passando da circa 600.000 utenti giornalieri a poco meno di 2 milioni.

Fileserve
Filesonic
FileJungle
Depositfiles
RapidShare
Mediafire
4Shared
Uploaded

.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics