Cyberlocker, chi sale e chi scende

La chiusura di Megaupload ha sconvolto il panorama dei cyberlocker. Ecco chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

megaupload cyberlocker classifica

La chiusura di Megaupload, un paio di mesi fa, ha avuto come effetto immediato un rapido cambiamento nel mondo dei cyberlocker, facendo crescere all'improvviso i contatti verso servizi che fino a quel momento erano rimasti all'ombra del re.

Tale situazione non era però destinata a durare, e infatti oggi abbiamo un panorama che è ancora diverso da quello che si era delineato a gennaio, in parte anche per le azioni successive che hanno portato anche alla chiusura di altri servizi, compresi diversi siti BitTorrent.

Tra i cyberlocker (e servizi affini) che oggi non godono più di ottima salute troviamo Fileserve, Filesonic, FileJungle, UploadStation e Filepost.

Fileserve, in particolare, ha subito un triste destino: se nel 2011 era al settimo posto tra i 10 servizi più usati secondo la classifica di TorrentFreak, oggi ha visto calare drasticamente i propri utenti anche a causa della decisione di bandire temporaneamente la condivisione da parte di terze parti e rimuovere il programma di ricompense; le visite giornaliere sono così passate da quasi quattro milioni (gennaio 2011) a circa un milione (oggi).

Fato simile per Filesonic (da quasi 3 milioni a 750.000 utenti giornalieri), Filejungle (che ha perso il 90% degli utenti), UploadStation (da 1 milione a meno di 250.000) e Filepost (da 700.000 a 400.000).

Sondaggio
Condivisione file e consumatori hacker
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3653 voti)
Leggi i commenti (9)

Se la cavano invece un paio di siti - Hotfile e FilesTube - la cui frequentazione è rimasta più o meno costante: nel primo caso ora il numero di visitatori è di poco inferiore a quello di gennaio, mentre nel secondo praticamente non si registrano variazioni.

Ci sono, infine, alcuni siti che da questa situazione hanno guadagnato. In testa c'è Depositfiles, che da gennaio a oggi ha visto raddoppiare i propri utenti giornalieri (ora più di due milioni) ma anche Rapidshare che, dopo un anno in cui i visitatori continuavano a calare anche a causa delle misure antipirateria adottate, da gennaio 2012 ha visto i numeri tornare a crescere.

Da segnalare in crescita anche Mediafire (che viaggia sui 5 milioni di utenti giornalieri), 4Shared (stabile da ottobre a circa 8 milioni) e Uploaded, che dagli avvenimenti di gennaio ha soltanto guadagnato, passando da circa 600.000 utenti giornalieri a poco meno di 2 milioni.

Fileserve
Filesonic
FileJungle
Depositfiles
RapidShare
Mediafire
4Shared
Uploaded

.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
8 modi in cui le donne sono discriminate sul lavoro
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1296 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics