Quirinarie del M5S, attacco hacker o anomalia software?

Non mancano i dubbi su quello che molto probabilmente è stato solo un malfunzionamento del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2013]

m5s  quirinarie colpite da attacco hacke

La vicenda, a questo punto, dovrebbe ormai essere nota nelle sue linee generali: il Movimento Cinque Stelle ha indetto, per lo scorso giovedì, le cosiddette Quirinarie, ossia votazioni online con le quali gli iscritti al Movimento avrebbero potuto indicare il nome del proprio candidato a Presidente della Repubblica.

Tuttavia a un certo punto durante le operazioni di voto sono sorti dei problemi che Beppe Grillo, con un post sul proprio blog, ha spiegato additando quale loro un attacco di hacker.

Che qualcuno possa avere interesse nel sabotare le Quirinarie non è un'ipotesi del tutto campata per aria, considerato il fatto che esistono vandali informatici che si dilettano nel danneggiare anche attività online molto meno serie, eppure alcuni esperti di sicurezza hanno iniziato a dubitare che si sia davvero trattato di un attacco.

In effetti, il comunicato ufficiale dell'ente di certificazione incaricato di verificare la correttezza delle procedure di votazione (la DNV Business Assurance) non parla affatto di attacchi ma soltanto di «un'anomalia, i cui effetti sono stati verbalizzati», emersa durante un controllo periodico.

«L'anomalia» - continua il comunicato - «ha compromesso in modo significativo la corrispondenza tra i voti registrati e l'espressione di voto del votante».

Sondaggio
Il Movimento 5 Stelle pretende la diretta streaming in un momento tradizionalmente privato come le consultazioni con il premier incaricato, ma in altre importanti occasioni la nega e invoca il diritto alla privacy. Secondo te...
La diretta streaming è importante per far conoscere alla gente i segreti del Palazzo e pertanto ci vorrebbe sempre. - 32.8%
La diretta streaming non serve a nulla perché serve solo a fare spettacolo: gli eventuali accordi vengono poi fatti in separata sede, in privato. - 57.9%
La diretta streaming dev'esserci solo quando la chiede Beppe Grillo. - 8.2%
Non saprei. - 1.0%
  Voti totali: 1070
 
Leggi i commenti (21)

Ora, tenendo presente che un ente di certificazione non è un'azienda di sicurezza informatica - ossia il suo compito è vigilare sul corretto svolgimento di un'operazione, come queste votazioni, non di assicurare l'impenetrabilità dei server - dal messaggio reso pubblico sembra di capire che in realtà il problema riscontrato risieda nel conteggio dei voti, più che in un'incursione dall'esterno.

I dettagli precisi circa quanto è successo non sono stati resi noti, ma partendo dal comunicato in diversi si sono spinti a dire che ciò che pare più probabile è un difetto nel sistema di voto: forse - ma qui si entra a piè pari nel campo delle ipotesi - i controlli sui voti non erano così ferrei come sarebbe stato lecito augurarsi e alcuni hanno potuto esprimere più volte la propria preferenza, o forse c'è stato qualche problema nel registrare i nomi o gli indirizzi e-mail dei votanti (magari nella gestione dei caratteri).

Le alternative possono essere molte e diverse, poiché la possibilità di errori nel codice del software che gestisce la procedura non è per nulla remota; d'altra parte, trattandosi di codice proprietario, non è possibile analizzarlo.

L'unica cosa che pare emergere con una certa probabilità è che DNV abbia rilevato un numero di voti incongruo rispetto a quello degli utenti, e per questo abbia segnalato l'anomalia; prove di un attacco hacker, invece, al momento non paiono essercene, né alcun gruppo ha rivendicato la supposta incursione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)


Io, invece, sono contento di aver votato M5S e non vedo l'ora di rinnovare il mio voto per le elementari ragioni che hai detto tu stesso. Perchè per me PDL e PD-L devono "urgentemente" cadere (e possibilmente farsi male). Mi dispiace di non aver pensato per tempo ad iscrivermici anche io per partecipare a queste... Leggi tutto
15-4-2013 23:37

Basta pensare che alla fine ha fatto cliccare la gente due volte In che senso? Io ho votato e non mi risulta proprio. La prima votazione è stata per indicare un nome qualsiasi, non tra quelli proposti. La seconda votazione è stata tra i 10 candidati più indicati. e sul suo sito come in altri, ci sono degli spazi pubblicitari. . . Sul... Leggi tutto
15-4-2013 20:46

Basta pensare che alla fine ha fatto cliccare la gente due volte, e sul suo sito come in altri, ci sono degli spazi pubblicitari. . . Non sarà mica genovese per niente? :-) Leggi tutto
15-4-2013 18:56

Al Padre degli Dei. Verissimo! Però con una piccola differenza: quest'ultimo è sempre esposto alla ialoproctite indotta dei lettori e Grillo invece (forse) ci prova gusto ;-)
15-4-2013 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics