CAMP, l'antivirus di Google

Il colosso di Mountain View si getta nella mischia degli antivirus e integra in Chrome un software in grado di riconoscere il 99% delle minacce provenienti da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2013]

XL Google camp antivirus chrome

Google sta lavorando a un sistema per rendere ancora più sicura la navigazione con Chrome, integrando nel browser un vero e proprio software antivirus e antimalware: CAMP.

Il nome sta per Content-Agnostic Malware Protection (Protezione dal malware indipendente dal contenuto) e indica un programma che, nella sua prima incarnazione, dovrebbe prendere la forma di un'estensione per il browser di Google.

Il funzionamento di CAMP combina una parte che risiede sul client (ossia sul computer del comune utente che adopera Chrome) e una che risiede sui server di Google: insieme queste due parti collaborano per identificare i file in esecuzione e quelli in download grazie all'uso di blacklist, whitelist e dell'analisi delle caratteristiche degli eseguibili.

Nei test eseguiti sinora sulla versione beta (grazie a un campione di 200 milioni di utenti unici), CAMP - afferma Google - è riuscito a individuare il 70% delle minacce localmente e il 99% delle minacce consultando i server di Google, dove risiedono database costantemente aggiornati.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2859 voti)
Leggi i commenti (49)

CAMP, che quando sarà pronto integrerà anche funzionalità di analisi degli URL, le quali permetteranno agli utenti di conoscere in anticipo la presenza di eventuali minacce nel sito che si apprestano a visitare, non dispone ancora di una data di rilascio ufficiale; tuttavia Google ha fatto sapere che i lavori si trovano in uno «stato avanzato», quindi i tempi non dovrebbero essere troppo lunghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'idea è comunque interessante, almeno coloro che per varie ragioni, certo sovente non condivisibili, continuano a non utilizzare antivirus verranno dotati, tramite il browser, di una protezione. Se poi il faccia libro viene bloccato come ironizza qualcuno, beh.. pazienza. :wink:
25-4-2013 18:14

Non stupisce che pensino a un antivirus integrato dal momento che il loro business è, deriva dalla navigazione dell'utente che spingono (su pc come su smartphone con Android) sempre più nel cloud o all'essere always on
25-4-2013 14:00

purchè non diventi obbligatorio e ineludibile, o potranno bloccare come "virus" qualunque contenuto possa dare fastidio a chi comanda (dai file DRM alle opinioni politiche) :shock: Mauro Leggi tutto
20-4-2013 12:41

{lillo}
99 per cento delle minacce? Quindi non si potrà più aprire Facebook da Chrome!
19-4-2013 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics