CAMP, l'antivirus di Google

Il colosso di Mountain View si getta nella mischia degli antivirus e integra in Chrome un software in grado di riconoscere il 99% delle minacce provenienti da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2013]

XL Google camp antivirus chrome

Google sta lavorando a un sistema per rendere ancora più sicura la navigazione con Chrome, integrando nel browser un vero e proprio software antivirus e antimalware: CAMP.

Il nome sta per Content-Agnostic Malware Protection (Protezione dal malware indipendente dal contenuto) e indica un programma che, nella sua prima incarnazione, dovrebbe prendere la forma di un'estensione per il browser di Google.

Il funzionamento di CAMP combina una parte che risiede sul client (ossia sul computer del comune utente che adopera Chrome) e una che risiede sui server di Google: insieme queste due parti collaborano per identificare i file in esecuzione e quelli in download grazie all'uso di blacklist, whitelist e dell'analisi delle caratteristiche degli eseguibili.

Nei test eseguiti sinora sulla versione beta (grazie a un campione di 200 milioni di utenti unici), CAMP - afferma Google - è riuscito a individuare il 70% delle minacce localmente e il 99% delle minacce consultando i server di Google, dove risiedono database costantemente aggiornati.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc č affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o pių volte l'anno.
E' successo una volta e mai pių.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

CAMP, che quando sarà pronto integrerà anche funzionalità di analisi degli URL, le quali permetteranno agli utenti di conoscere in anticipo la presenza di eventuali minacce nel sito che si apprestano a visitare, non dispone ancora di una data di rilascio ufficiale; tuttavia Google ha fatto sapere che i lavori si trovano in uno «stato avanzato», quindi i tempi non dovrebbero essere troppo lunghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'idea č comunque interessante, almeno coloro che per varie ragioni, certo sovente non condivisibili, continuano a non utilizzare antivirus verranno dotati, tramite il browser, di una protezione. Se poi il faccia libro viene bloccato come ironizza qualcuno, beh.. pazienza. :wink:
25-4-2013 18:14

Non stupisce che pensino a un antivirus integrato dal momento che il loro business č, deriva dalla navigazione dell'utente che spingono (su pc come su smartphone con Android) sempre pių nel cloud o all'essere always on
25-4-2013 14:00

purchč non diventi obbligatorio e ineludibile, o potranno bloccare come "virus" qualunque contenuto possa dare fastidio a chi comanda (dai file DRM alle opinioni politiche) :shock: Mauro Leggi tutto
20-4-2013 12:41

{lillo}
99 per cento delle minacce? Quindi non si potrà più aprire Facebook da Chrome!
19-4-2013 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Pių di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics