Gli arresti di Anonymous e la nomina del capo della Polizia

Il blitz contro Anonymous è una mossa azzeccata nella vicenda per la nomina del capo della Polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2013]

Anonymous

Alessandro Marangoni è un poliziotto molto stimato.

Dalla questura di Milano, neanche cinquantenne, è stato preso e nominato prefetto e vice-capo vicario della Polizia, mentre la direzione generale della P.S. vedeva il suo Capo Manganelli ricoverato all'estero per una grave malattia della quale è prematuramente defunto, nel generale compianto.

Ora il governo Letta deve nominare il nuovo capo della Polizia, in sostituzione di Manganelli. Marangoni è in pole position anche se altri candidati, tra cui il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli (di provenienza dalla Polizia) si fanno avanti.

A questo punto, colpo di scena: la Polizia arresta la banda dei quattro di Anonymous Italia, che sarebbero i capi di numerosi attacchi informatici ad istituzioni importanti. Questo avviene in un momento in cui tutti gridano all'allarme per i pericoli alle istituzioni democratiche che proverebbero dalla Rete.

Sondaggio
Anonymous chiede ai suoi seguaci se l'attacco sferrato al blog di Beppe Grillo sia legittimo. Secondo te?
Sì - 22.1%
No - 28.6%
No, perché è un sito d'informazione: Anonymous non attacca i media. - 34.3%
Sì, indagate su Casaleggio. - 15.0%
  Voti totali: 1410
 
Leggi i commenti (54)

Certamente il blitz della Polizia è stato preparato da tempo; e a carico degli arrestati, che godono come tutti del beneficio della presuzione di innocenza fino a sentenza della Cassazione, ci saranno sicuramente gravi sospetti e altrettanto gravi indizi.

Ma non è nemmeno da escludersi che questa sia una buona mossa dell'attuale vertice della Polizia per strappare al potere politico la riconferma. E come insegna lo statista Andreotti, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Anonymous e l'associazione a delinquere virtuale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Viviamo nell'era dell'apparire, a nessuno importa se sai fare bene le cose, l'importante è che sai vendere bene quel poco che fai... magari anche male! :twisted: :roll: :cry:
26-5-2013 10:56

Perfettamente d'accordo con la citazione di Andreotti! Infatti beccano 4 persone più 6??? Per fare questi attacchi servono minimo 20persone!!! Ogni persona infatti deve compiere un passo specifico in un lasso di tempo ristrettissimo pena essere intercettatati e quindi bloccati e beccati. Dunque ben più di 20persone per di più tutte... Leggi tutto
19-5-2013 02:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics