Gli arresti di Anonymous e la nomina del capo della Polizia

Il blitz contro Anonymous è una mossa azzeccata nella vicenda per la nomina del capo della Polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2013]

Anonymous

Alessandro Marangoni è un poliziotto molto stimato.

Dalla questura di Milano, neanche cinquantenne, è stato preso e nominato prefetto e vice-capo vicario della Polizia, mentre la direzione generale della P.S. vedeva il suo Capo Manganelli ricoverato all'estero per una grave malattia della quale è prematuramente defunto, nel generale compianto.

Ora il governo Letta deve nominare il nuovo capo della Polizia, in sostituzione di Manganelli. Marangoni è in pole position anche se altri candidati, tra cui il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli (di provenienza dalla Polizia) si fanno avanti.

A questo punto, colpo di scena: la Polizia arresta la banda dei quattro di Anonymous Italia, che sarebbero i capi di numerosi attacchi informatici ad istituzioni importanti. Questo avviene in un momento in cui tutti gridano all'allarme per i pericoli alle istituzioni democratiche che proverebbero dalla Rete.

Sondaggio
Anonymous chiede ai suoi seguaci se l'attacco sferrato al blog di Beppe Grillo sia legittimo. Secondo te?
Sì - 22.1%
No - 28.6%
No, perché è un sito d'informazione: Anonymous non attacca i media. - 34.3%
Sì, indagate su Casaleggio. - 15.0%
  Voti totali: 1410
 
Leggi i commenti (54)

Certamente il blitz della Polizia è stato preparato da tempo; e a carico degli arrestati, che godono come tutti del beneficio della presuzione di innocenza fino a sentenza della Cassazione, ci saranno sicuramente gravi sospetti e altrettanto gravi indizi.

Ma non è nemmeno da escludersi che questa sia una buona mossa dell'attuale vertice della Polizia per strappare al potere politico la riconferma. E come insegna lo statista Andreotti, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Anonymous e l'associazione a delinquere virtuale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Viviamo nell'era dell'apparire, a nessuno importa se sai fare bene le cose, l'importante è che sai vendere bene quel poco che fai... magari anche male! :twisted: :roll: :cry:
26-5-2013 10:56

Perfettamente d'accordo con la citazione di Andreotti! Infatti beccano 4 persone più 6??? Per fare questi attacchi servono minimo 20persone!!! Ogni persona infatti deve compiere un passo specifico in un lasso di tempo ristrettissimo pena essere intercettatati e quindi bloccati e beccati. Dunque ben più di 20persone per di più tutte... Leggi tutto
19-5-2013 02:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics