Anonymous e l'associazione a delinquere virtuale

Secondo l'avvocato Fulvio Sarzana l'accusa per gli hacker di Anonymous è problematica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2013]

anonymous2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli arresti di Anonymous e la nomina del capo della Polizia

Esiste un reato di "associazione a delinquere virtuale"?

Secondo Fulvio Sarzana, giurista e avvocato, nonhcé esperto di reati informatici, al momento il codice penale non prevederebbe l'estensione della categoria di associazione a delinquere a casi come quello dei recenti arrestati per gli attacchi di Anonymous. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)
I presunti hacker, infatti, risiedevano in località diverse: Roma, Torino, Lecce e altre e collaboravano solo in Rete.

Per quanto riguarda l'accusa di aver hackerato il sito del Vaticano, si potrebbe trattare - sempre secondo Sarzana - di un reato compiuto all'estero e quindi non perseguibile in Italia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Anonymous, tutti i dettagli dell'operazione Tango Down

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Secondo me l'avvocato sbaglia nel proporre la prospettiva di analisi, poiché per il reato in oggetto l'associazione a delinquere, devono sussitere le seguenti presupposti ovvero la stabilità dell’accordo, ossia l’esistenza di un vincolo associativo destinato a perdurare nel tempo anche dopo la commissione dei singoli reati specifici... Leggi tutto
7-6-2013 18:33

^_^ @ Gladiator il concordato esattamente non saprei ma - secondo la logica - che un italiano rubi in italia o rubi in vaticano, se lo beccano probabilmente c'è poca differenza. e neppure so come e quanto il vaticano rientri in accordi eu, tipo il mandato di cattura. mi pare non faccia parte dell'eu sebbene usi la stessa moneta.
28-5-2013 16:12

@ Kalandra Adesso mi è più chiaro, grazie. Per il secondo punto, infatti, tutto dipende da cosa prevede il concordato in caso di reati commessi da cittadini italiani e quanto eventuali accordi siano applicabili agli attuali reati informatici che, suppongo, non possano essere regolamentati dal concordato stesso. :wink:
28-5-2013 14:58

@ Gladiator :lol: :lol: no, riprendevo la chiosa dell'articolo. questa: poi, dall'italia verso lo stato vaticano, certamente è "dall'estero" ma si sa che italia e vaticano coltivano rapporti alquanto stretti. (concordato) Leggi tutto
28-5-2013 14:28

Intendi dire che il sito del Vaticano che è stato colpito dagli hacker è distribuito su server a Lecce, Bologna, Venezia e Torino? In ogni caso, se anche così fosse, la cosa diventa più complicata poichè si tratta comunque del sito ufficiale di uno stato indipendente per cui, in questo caso e salvo accordi diplomatici particolari tra... Leggi tutto
26-5-2013 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics