Intel e il tablet con il cuore Haswell

Al Computex appare un tablet sottilissimo e senza ventole dotato della nuova generazione di processori Core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

tabletfanless

Una delle star del Computex 2013 (che si sta svolgendo in questi giorni a Taiwan) è Haswell, nome in codice dell'architettura sviluppata da Intel per succedere a Ivy Bridge (ossia i processori Core per desktop e notebook).

Oltre a presentare i nuovi processori, Intel ha permesso al pubblico presente di dare una velocissima occhiata a un tablet particolarmente interessante perché dotato di cuore Haswell. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Leggi i commenti (33)
La sorpresa è stata duplice. Da un lato, un tablet con Haswell comporta una potenza di elaborazione molto superiore alle alternative attuali con cuore Intel, che adottano i processori Atom.

Dall'altro, il dispositivo apparso velocemente sul palco era non solo molto sottile, ma privo di ventole: ciò sembra significare che Intel è riuscita a far stare la potenza di una CPU desktop in un processore che non scalda in maniera eccessiva ed è estremamente parco nei consumi.

Purtroppo, come abbiamo già accennato, l'apparizione del tablet Haswell è stata molto fugace. Attendiamo che Intel mostri qualcosa di più su un prodotto per il quale le premesse sono molto interessanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Restiamo in curiosa e trepida attesa dello svelarsi del mistero... :spin:
8-6-2013 15:37

@zeross Dici una sorta di tecnologia RISC con ottimizzazioni.. Possibile, ma non credo che porterebbe tanto vantaggio in termini di calore... Il mistero permane... :popcorn: Ciao
6-6-2013 19:22

E possibile che il processore abbia eliminato innanzitutto tutto una serie di istruzioni non più necessarie al fine di eliminare transistor, poi magari hanno ottimizzato a mano i circuiti riuscendo a fare piste più corte e quindi a creare meno calore ed infine ad usare il cabinet metallico come un enorme dissipatore termico in modo da... Leggi tutto
6-6-2013 18:04

Che abbia la tecnologia IBM che spegne le parti non usate del processore??? :shock: Ciao
5-6-2013 01:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics