E-Privacy 2013 torna a Firenze

Due giorni di interventi sul tema dei rapporti tra Stato e cittadino in un mondo in cui analogico e digitale sono ormai unificati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2013]

XL e privacy 2013

Il 7 e l'8 giugno, nella Sala della Miniatura di Palazzo Vecchio a Firenze (ossia presso la sede del Comune, in piazza della Signoria) si terrà il Convegno e-privacy 2013.

Il tema di questa edizione è "Analogico e digitale: obblighi, diritti e certezze. Il difficile rapporto tra Cittadino e Stato in un mondo unificato".

Nell'edizione 2012 si sottolineava il diritto del cittadino a mantenere privato quello che non vuole divulgare del suo essere e di chiedere trasparenza e accessibilità delle informazioni allo Stato ed alle pubbliche amministrazioni.

«Si tratta» - si legge sul sito ufficiale - «di esigenze naturali per chi è cosciente di vivere in un mondo dove analogico e digitale si sono fusi, spesso in maniera completa. L'esistenza di un contratto sociale e di regole condivise dovrebbe garantire ed obbligare sia lo Stato che il Cittadino al rispetto di diritti e doveri anche in questa nuova e complessa situazione».

Questa situazione porta tuttavia a porsi tre domande: «Ma fino a che punto il Cittadino può avere certezze in termini di diritti e doveri per gli "aspetti digitali" di un mondo unificato? Come e fino a che punto lo Stato si è dato e intende darsi leggi regolamenti che garantiscano queste certezze nel mondo unificato? E quali sono i regolamenti che lo Stato pone ai rapporti tra cittadini e persone giuridiche per la salvaguardia dei diritti civili?».

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Leggi i commenti (25)

A queste domande si proverà a rispondere con gli interventi in programma nei due giorni in cui si articola il convegno.

L'evento è organizzato, come sempre, dal Progetto Winston Smith in collaborazione con il Gruppo Consiliare Misto del Comune di Firenze - SEL, HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali e altre aziende e associazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


[img:7b8fbf7487]http://www.zeusnews.it/img/8/6/3/9/1/0/019368-470-XL_e-privacy_2013.jpg[/img:7b8fbf7487] Foto via <a href="http://it.fotolia.com/partner/200460633" target="_blank">Fotolia</A> L'immagine non è la più azzeccata se si considera che qui un Leghista voleva prendere l'impronta dei piedi!!! ... Leggi tutto
7-6-2013 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4822 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics