Bastano tre note per identificare un brano musicale

Un algoritmo stupefacente aiuterà anche nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2013]

identifica musica tre note

Identificare un brano musicale a partire da appena tre note (consecutive, ma prese da qualunque punto del brano stesso) pare un compito impossibile.

Eppure alcuni ricercatori Pablo Rodriguez Zivic dell'Università di Buenos Aires, Favio Shifres dell'Università di La Plata e Guillermo Cecchi di IBM Research hanno creato un algoritmo che raggiunge risultati sorprendenti.

È infatti in grado, date tre note consecutive, di capire se il brano sottopostogli appartenga a uno di tre periodi definiti della storia della musica occidentale: l'epoca barocca, l'epoca classica, l'epoca romantica.

L'algoritmo è stato messo alla prova con il database di Peachnote, che contiene oltre 20.000 brani di quei periodi, e ha scoperto dei pattern, dei motivi tipici di ogni periodo.

Addirittura, sebbene nella pubblicazione derivata da tutto questo lavoro quest'aspetto sia stato tralasciato, la macchina è stata in grado anche di identificare i compositori, riconoscendone la tipica "firma".

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5338 voti)
Leggi i commenti (30)

L'utilità di questi studi va però al di là del solo campo musicale. Basandosi sul fatto che è già possibile ottenere una diagnosi precoce del morbo di Parkinson semplicemente dalla voce di un paziente, i ricercatori credono che sia possibile applicare l'algoritmo per ottenere una diagnosi ancora più precoce.

«I dottori sanno» - scrive Guillermo Cecchi - «che le corde vocali vengono presto colpite dal Parkinson. Vogliamo ottenere la capacità di identificare le combinazioni di suoni - come le tre note nel nostro studio sulla musica occidentale - che ci permetteranno di avere una diagnosi ancora prima».

La strada è ancora lunga, ma i ricercatori sperano che si possano in questo modo sviluppare metodi non invasivi per scoprire con anticipo le malattie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Infatti, si identifica SOLO il periodo storico e SOLO se sono quelle tre giuste-giuste. :lol: Ciao Leggi tutto
16-6-2013 16:18

Beh, perchè no? Se a sarabanda le indovinano con una... :P
16-6-2013 15:57

Sono assai scettico: io credo che da tre note consecutive non si possa indentificare un bel niente. Che addirittura si riesca ad individuare l'epoca storica mi sembra fantascientifico.
16-6-2013 07:55

{Michele}
La prova di come Sarabanda con il suo "la indovino con una!" fosse una buffonata :P
15-6-2013 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics