L'algoritmo che individua gli ubriachi con gli infrarossi

Anche se il comportamento appare normale, il volto non mente e la termografia non lascia scampo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2012]

ubriachi infrarossi

Due ricercatori - Georgia Koukiou e Vassilis Anastassopoulos dell'Università di Patrasso, in Grecia - stanno lavorando su due algoritmi in grado di capire, da una termografia, se si è bevuto troppo.

La ricerca ha preso il via dalla constatazione del fatto che l'alcool ha un effetto vasodilatatore sui capillari: la dilatazione dei capillari superficiali fa sì che la pelle si presenti più calda di quanto sarebbe normalmente.

È stato sviluppato così il primo algoritmo, lavorando sul confronto tra le foto all'infrarosso di diverse persone immortalate sia da sobrie che da ubriache e ottenendo una "regola generale" che permette di identificare quali zone del volto diventano più calde in conseguenza dell'assunzione di alcool.

Si tratta di una tecnica già usata qualche tempo fa per identificare negli aeroporti le persone affette da SARS e che tuttavia venne criticata poiché, nonostante i vantaggi, «ci sono variabili umane, ambientali e relative all'attrezzatura che possono influenzare l'accuratezza dei dati raccolti» come indica uno studio pubblicato nel 2003 su questo argomento.

In ogni caso, a questo punto interviene un secondo algoritmo che crea una mappa delle diverse zone del volto; una persona ebbra, infatti, mostra un naso più caldo e una fronte più fredda rispetto a una persona sobria.

Il sistema nato dall'applicazione di questi due algoritmi potrebbe essere utile - spiegano i ricercatori - alle forze di polizia che si basano unicamente sul comportamento delle persone per giudicare se siano in grado di guidare.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8806 voti)
Leggi i commenti (23)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un algoritmo troppo semplicistico mentre la realtà è complessa! :lol: Questi "studiosi" sono dei sempliciotti! Ciao
14-9-2012 10:58

{Luigi}
Scusate, ma il comportamento di una persona, ovvero se sia in grado o no di guidare in sicurezza, *dovrebbe* essere l'unica discriminante nella valutazione del campo in oggetto. Se (ipotizzo) io bevo un litro di vino e cio' non mi fa alcun effetto, consentendomi quindi di condurre l'auto in tutta sicurezza, perche'... Leggi tutto
11-9-2012 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2222 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics