Torino, no al GPS per controllare i dipendenti

L'azienda dei trasporti del capoluogo piemontese finisce sotto inchiesta: il GPS sugli autobus violerebbe i diritti dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2013]

gtt autobus gps

A Torino la GTT, l'azienda dei trasporti urbani di proprietà del Comune guidato da Piero Fassino, è stata messa sotto inchiesta dal giudice Guariniello, molto famoso per le sue inchieste sulla ThyssenKrupp e sul doping calcistico.

L'utilizzo del GPS per la localizzane degli automezzi ai fini del controllo dell'attività degli autisti violerebbe l'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, che proibisce il controllo a distanza dei dipendenti senza comprovati motivi organizzativi e senza l'accordo delle rappresentanze sindacali aziendali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Leggi i commenti (22)
Intanto in tutta Italia i tecnici Telecom Italia che hanno in dotazione l'automezzo aziendale - la famosa Panda rossa con le scale - rifiutano di sottoscrivere la lettera individuale di accettazione del GPS che permetterebbe a Telecom Italia di controllare passo per passo l'attività del dipendente.

Anche il sindacato ribadisce a Telecom che l'uso del GPS non può avvenire per motivi di controllo disciplinare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)


{ictuscano}
@mda Mah, i motivi possono essere sostanzialmente 2: licenziarti o chiedere prestazioni sessuali.. non vedo queste "migliaia di motivi" che un padrone (credo sei rimasto a questa categoria.. ;-) ) possa avere.. ma che gente frequenti? Ma te in banca non c'entri mai? Ormai credo che non si riesca a fare più di 20 metri senza... Leggi tutto
28-7-2013 18:57

@Mda Continui a non capire!!! Ma lo fai apposta?? :? Ho detto i contratti PRECARI, non i contratti nazionali - sindacali. Secondo te perché preferiscono i contratti a tempo determinato o altri ancora peggio? Per fare i loro "interessi" e per mettere i dipendenti in competizione e uno contro l' altro. Allora diciamo che per me... Leggi tutto
28-7-2013 10:58

@Maary79 I contratti di lavoro e tutta la normativa è nata PROPRIO perchè molti datori si comportavano da delinquenti. Prima mi dici che c'è il Mobbing (anche la persecuzione "Stalking" talvolta) e poi mi dici che NON è il datore quello che OGGIGIORNO tiene il coltello per il manico??? Infatti queste cose sono utili per... Leggi tutto
28-7-2013 01:57

@mda Guarda bene, io non ho mai definito il datore di lavoro una "brava persona", ho solo detto che certe cose sono illegali, e certi dispositivi in alcuni casi potrebbero essere utili. Che poi il datore di lavoro, a seconda del caso, possa riccattare un dipendente è un'altra cosa, anche il "fiato sul collo" è... Leggi tutto
27-7-2013 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics