Fastweb contro Alice - 2

A confronto Alice Mega di Telecom e Internet senza limiti di Fastweb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2003]

Proviamo a confrontare due tipologie di offerta di connessione ad alta velocità, una della famiglia di Alice di Telecom Italia, l'altra di Fastweb, con questa premessa di metodo: mentre Telecom Italia offre solo Adsl, Fastweb può offrire anche un collegamento in banda larga su fibra ottica, con prestazioni decisamente superiori.

Per Telecom Italia prendiamo in esame la versione più veloce di Alice: Alice Mega che offre fino a 1,2 Mbps in download e 256 Kbps in upload. Alice Mega ha un canone mensile di € 64,95 (Iva inclusa), una tariffa flat senza limiti di tempo di collegamento.

Come per tutte le attivazioni di Alice, viene riconosciuto l'incentivo statale di € 75 e, fino al 31 Marzo 2003, si può godere dell'esenzione dal contributo di attivazione: per Alice Mega è di € 188,40 (bisogna dire che finora l'esenzione è sempre stata prorogata e quindi si tratta di un contributo più sulla carta).

Con ulteriori € 3 al mese si può avere in noleggio il modem Adsl con filtri e un Cd autoinstallante; per far intervenire un tecnico per l'installazione a domicilio, si pagano invece € 89,95 (sempre Iva inclusa).

L'offerta include nel prezzo: 1 casella e-mail da 40 MB, 20 MB di spazio Web, fino a 10 SMS giornalieri con la possibilità di inviare anche SMS extralarge, fino a 640 caratteri, l'utilizzo gratuito del servizio di VideoMail.

L'offerta è limitata a Internet e non prevede nessuno sconto per il traffico telefonico che, eventualmente, va acquistato a parte: con la formula "Hello Sempre" per € 5,58 mensili si pagano tutte le telefonate (locali ed interurbane), a prescindere dalla durata, 12,50 eurocent a chiamata; inoltre vi sono riduzioni per le chiamate verso i telefoni mobili.

Per Fastweb l'offerta "Internet senza limiti" consiste in una linea telefonica vera e propria, senza la necessità di mantenere l'abbonamento a Telecom Italia(il canone) ma mantenendo il proprio numero telefonico. Si può quindi disdire la linea Telecom Italia e non pagare più il canone.

Chi si abbona a questa offerta non paga le chiamate dirette agli altri clienti Fastweb; tutte le chiamate nazionali sono tariffate a 1,2 eurocent al minuto(Iva inclusa) con uno scatto alla risposta di 6,2 cent.

L'accesso a Internet è illimitato, con velocità fino a 10 Mbps (reali) sia in download che in upload; inoltre sono disponibili 6 caselle e-mail con protezione Antivirus. Le opzioni Videocomunicazione e Tv di Fastweb si pagano a parte, e il canone è di € 67,00 mensili.

Anche Fastweb prevede € 75 di contributo statale ma il contributo di attivazione è di € 95.

Nel caso in cui il cliente si trovi in una zona non ancora cablata in fibra ottica, può sempre disdire la linea Telecom e allacciarsi a Fastweb, che installerà una normale linea in rame. Se le condizioni per la telefonia rimangono invariate, la velocità di collegamento a Internet stavolta arriva "solo" a 2 Mbps in download e a 0,512 Mbps in upload; il canone è sempre di € 67 mensili (e l'attivazione è sempre € 95 una tantum). Quando la zona verrà cablata in fibra ottica, il passaggio dal rame alla fibra sarà gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Federica
nessun problema per me con Fastweb Leggi tutto
15-3-2003 01:08

leon
alice vs fastweb Leggi tutto
14-3-2003 19:11

Enrico
Sulla carta e cosi ma poi.. Leggi tutto
14-3-2003 17:05

gianjj
boletta ?? Leggi tutto
14-3-2003 10:36

gianjj
..okkio Leggi tutto
14-3-2003 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1775 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics