IRISNotes Executive 2

Una penna in grado di digitalizzare il testo mentre si scrive su un normale foglio di carta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2013]

iris notes 01

IRIS ci ha abituati da tempo alla presentazione di prodotti innovativi o, perlomeno, fuori dall'usuale, e IRISNotes non fa certo eccezione.

Con questo prodotto, IRIS affronta uno dei più grossi ostacoli che l'informatica ha incontrato in lunghi anni, vale a dire il riconoscimento della scrittura manuale.

Come vedremo, grazie a questo prodotto tale arduo problema, pur non arrivando a una soluzione totale, fa un notevole passo avanti grazie alla combinazione di un eccellente hardware e di un efficiente software di supporto.

Il prodotto è costituito da due parti separate: una penna e una piccola periferica di acquisizione, grande quanto un chewing-gum e di poco più spessa.

I due elementi funzionano in combinazione: la penna, dotata di un microchip collegato a un giroscopio, individua i movimenti della punta che, peraltro, è anche dotata di un serbatoio standard di inchiostro, del tutto simile a quello presente nelle comuni penne a sfera.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5280 voti)
Leggi i commenti (22)

Ciò permette di scrivere normalmente su un foglio di carta A4, proprio come si fa quando si prendono degli appunti su un blocco.

L'altra periferica, quella di acquisizione, è dotata sul fondo di una molletta simile a quella delle pinze raccogli-fogli: essa va posizionata alla sommità del blocco o del foglio - al centro o a uno degli angoli - dopodiché, accesa la penna tramite il piccolo interruttore sistemato sul fianco, si comincia a scrivere normalmente senza necessità di ulteriori operazioni particolari.

Tutto il sistema è pensato per l'utilizzo con fogli in formato A4 anche se, nel nostro test, abbiamo adoperato anche fogli di dimensioni maggiori, fin quasi all'A3, senza riscontrare alcun problema durante la successiva fase di riconoscimento.

iris notes 01b

Occorre soltanto avere l'accortezza, una volta esaurito il foglio e prima di passare a quello successivo, di avvisare il ricevitore attraverso il pulsante sistemato sulla destra (che serve anche per lo spegnimento) del fatto che si sta utilizzando un nuovo foglio bianco.

In caso contrario, le due pagine di scrittura si sovrapporranno, rendendo di fatto inutile tutto il lavoro.

È importante tenere presente che, durante la fase di scrittura, il sistema acquisisce lo scritto sotto forma di immagine; sarà poi il software di supporto a eseguire la vera e propria operazione di riconoscimento. Questa precisazione è importante in quanto è consentito utilizzare la penna anche come periferica grafica - per disegnare, in sostanza - ed è possibile anche mischiare, nello stesso foglio, scrittura manuale e schizzi grafici.

Inoltre, tramite un'apposita routine, la penna può essere utilizzata come mouse: è un'estensione di queste funzionalità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Riconoscimento del testo con IRISNotes

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{gigi}
Buona sera, vorrei sapere se è possibile utilizzare la chiave di licenza del software myscript più di una volta nello stesso pc. Ad esempio, se lo installo nel mio pc e in futuro eseguo una formattazione dell'hard disck è possibile poi reinstallare il software utilizzando la medesima chiave di licenza? grazie
27-10-2013 22:49

Gli OCR hanno problemi anche con i testi tipografici, figuriamoci con la scrittura manuale. Ho molti dubbi che funzioni. Magari e' utile per gli schizzi presi a mano.
20-9-2013 18:39

{Renzo}
bella trovata e BEATI VOI perchè a me non riesce ( con una altra versione della Iris Pen) Risultato: soldi buttati! Bye
20-9-2013 09:12

Sulla carta, sembra una figata pazzesca, specie per chi sta tra i banchi di scuola. Ma potrebbe essere utile in ogni circostanza, se il riconoscimento dei caratteri avviene senza particolare problemi.
19-9-2013 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics