La Smart Tv di Lg denunciata per violazione della privacy

Invierebbe all'azienda dati con tutte le scelte dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

lg

Una Tv che ti spia tutto il giorno o, per lo meno, trasmtte alla sede della casa costruttrice quando spegni e accendi il televisore, quando e quanto lo vedi e quando non lo vedi, cosa guardi, che sport preferisci, quale Tg, quali film e quali spot pubblicitari.

La "Tv spiona" sarebbe la Smart Tv di Lg: questa è la denuncia dell'associazione di difesa del consumatore Altroconsumo al Garante italiano per la privacy.

Da articoli comparsi su internet e sulla stampa internazionale era emerso che lo Smart Tv LG 42LN575 inviava al produttore i dati relativi a tutto ciò che si faceva e vedeva con l'apparecchio, in modo preimpostato e in chiaro - cioè senza che queste informazioni fossero criptate e quindi rese comprensibili solo con particolari software. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3306 voti)
Leggi i commenti (15)
Secondo quanto denunciato, il dispositivo continuava a trasmettere dati all'azienda, anche se dal menu delle impostazioni si disabilitava questa funzione.

I dati trasmessi non sarebbero solo i canali televisivi prescelti ma anche i nomi dei file video contenuti in qualsiasi dispositivo collegato all'apparecchio, come un hard disk o una chiavetta USB. E senza che ci fosse stata un'adeguata informazione al momento del'acquisto.

La stessa Lg ha ammesso il problema, rilasciando un nuovo software; ma Altroconsumo ha portato in laboratorio sia il modello segnalato sul web (42LN575) che un secondo modello (42LA860), proprio per capire se anche altri prodotti LG potevano essere coinvolti.

Sul primo Smart Tv, al momento dell'installazione viene chiesto all'utente di installare l'aggiornamento di LG che risolve questi problemi; ma sul secondo modello, tutti i problemi restano gli stessi.

Altroconsumo ha chiesto all'Authority un intervento immediato su tutti i modelli e comunque la sostituzione o il rimborso del prezzo per tutti gli acquirenti delle smart tv di Lg che potrebbero rivelare lo stesso problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

I capoccia di LG con ogni probabilità non si son minimamente preoccupati di ciò, è nelle "regole USA del management" (usate oramai in quasi tutto il mondo) NON PENSARE, far di corsa, NON TESTARE, considerare il cliente come un ipocrerebrato consumatore totalmente passivo. Non a caso queste scuole di management dopo aver... Leggi tutto
5-12-2013 09:33

Come si può pensare di commercializzare un apparecchio del genere in una nazione che, tra le tante leggi confuse, ne ha una - molto nota - che vieta chiaramente queste operazioni? Adesso LG si sta mangiando le dita per la figuraccia. Possibile che i capoccia di LG non se ne rendessero conto?
3-12-2013 09:56

l'ideale per avere una smart tv non spiona è prendere una tv non smart e poi attaccarci uno scatolotto/pennetta android (che tra l'altro è più versatile, (come ho fatto io che ho preso un itek Smart Android Box abbinato ad un mouse senza fili/webcam/ecc.) ) che con costi variabili tra 60 e 90 euro puoi fare un sacco di cose collegato... Leggi tutto
2-12-2013 10:47

tutto ciò che si collega ad internet non è opensource ma offre qualcosa di gratuito quasi sicuramente si sta facendo gli affari nostri...
30-11-2013 14:27

Non è una TV, è un sistema. Come nelle TLC c'è bisogno di scorporare la rete nell'elettronica c'è bisogno di scorporare l'hw dal sw. Hw e sw separati risolvono un bel po' di problemi odierni dalla possibilità di controllare cosa un software fa, all'interoperabilità e rispetto degli standard, all'incentivo ai progetti di medio e lungo... Leggi tutto
29-11-2013 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics