Telecom, è scattata l'ora della fibra

Linee a 30 Mbit/s in 600 città: i lavori sono già partiti in tutta la penisola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2014]

telecom fibra ottica

Sono iniziati in diverse città italiane i lavori per la posa delle nuove reti a fibra ottica di Telecom Italia.

Da Rimini e Piacenza a Salerno e Torre del Greco, passando per Arezzo, Siena e Lucca, senza dimenticare Latina ma anche Cagliari, Bolzano e tanti altri luoghi ancora, un po' in tutta la penisola è ripartita con vigore l'iniziativa che punta a raggiungere 600 città entro il 2016.

L'obiettivo è portare connessioni a 30 Mbit/s in 12,4 milioni di case, per un numero di persone pari al 50% della popolazione italiana.

Lo sviluppo di servizi come il cloud computing, la telepresenza, la televisione in alta definizione e in generale i contenuti multimediali sempre più presenti hanno spinto Telecom a riprendere con la posa della fibra, secondo un piano già avviato lo scorso anno e che è stato reso più ambizioso in linea con la nuova data limite, tra due anni.

Per la posa, l'azienda intende utilizzare tecniche che abbiano il minimo impatto sulle città interessate dai lavori, come le minitrincee che consentono di realizzare i collegamenti perforando il manto stradale il meno possibile.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

L'idea di fondo è che la realizzazione della tanto attesa NGN (New Generation Network, Rete di Nuova Generazione) porti benefici alla qualità della vita e all'economia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{pghido}
Io ho la cantina attraversata dalla fibra del progetto Socrate; la fibra arriva inoltre nella mia attuale cucina. Mi auguro che un simile investimento non venga sprecato..... Sono di Alessandria.
3-1-2014 17:26

@fuffo: Se ti riferisci al "progetto Socrate" di Tv via mista cavo-fibra e servizi interattivi, ... Bene, Milano, Torino ed altre città erano state cablate proprio da Telecom, e dove i "problemi di cantine" erano stati risolti, l'internet viqaggiava alla grande con F.W., che addirttura qualche volta dava gratis... Leggi tutto
3-1-2014 16:32

Se ti riferisci al "progetto Socrate" di Tv via mista cavo-fibra e servizi interattivi, era troppo all'avanguardia come utilizzo dei privati (chi aveva internet, nel 1995? perfino Netscape era semi sconosciuto ai più, si utilizzava il modem a 56Kbit/s su rete commutata) e troppo costosa per le infrastrutture da posare, era... Leggi tutto
3-1-2014 02:41

La fibra è sorpassata? Che c'è adesso, la trasmissione sub-spaziale? :lol:
3-1-2014 01:32

Maledeeta Telecom, vent'anni fa ha abbandonato la fibra ritenendola senza avvnire ed ora riprende una yecnologia sorpassata per scroccare gl'incentivi di stato. Eppure, buona parte della vecchia fibra già l'aveva acquisita F.B. che poi aveva rinunziato all'installazione perché Telecom NON aveva effettuato l'attreversamento anche coatto... Leggi tutto
2-1-2014 20:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics