Diventa imprenditore a 11 anni vendendo mele secche online

Un ragazzino di Praga ha ottenuto un grande successo grazie alla propria intraprendenza e a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2014]

tomas vejmola

All'inizio Tomas Vejmola, un ragazzo di soli undici anni abitante a Mní¨ek pod Brdy, nei pressi di Praga (Repubblica Ceca), voleva solo mettere da parte un po' di soldi per comprarsi un PC più potente, una spesa che i suoi genitori non volevano finanziare.

A questo scopo aveva pensato di far seccare le mele del proprio giardino e venderle, tagliate a rotelle, su Facebook.

Aveva anche calcolato che, per comprare il PC dei suoi sogni, avrebbe dovuto vendere ben 544 sacchetti - confezionati da lui - a 40 corone ceche(circa 1,50 euro).

I primi soldi guadagnati li ha dovuti spendere per acquistare due ulteriori essiccatrici da aggiungere a quelle che aveva già.

Tomas ben presto è diventato un caso mediatico e il suo sito, attualmente non più attivo, è stato visitato in soli due mesi da migliaia di ammiratori.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2397 voti)
Leggi i commenti (12)

La sua popolarità è cresciuta tanto che la maggiore catena di informatica della Repubblica Ceca h voluto regalare a Tomas il PC che avrebbe voluto acquistare: chissà adesso come reinvestirà i guadagni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

mi trovo concorde con amldc..pregevole l'intraprendenza del ragazzino ma....ma un conto è l'intraprendenza un conto è poi il confronto con la necessità reale...
9-2-2014 11:43

Mhà. Io direi che in Italia non si sarebbe mai permesso di farlo. Oppure, prudentemente, non glielo avrebbero permesso i genitori, temendo il peggio. :(
8-2-2014 13:53

E alla fine l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate che in base agli studi di settore avrebbe sovrastimato i suoi guadagni del 100 % e gli avrebbe appioppato una tassa tale che anche i genitori sarebbero rimasti senza soldi... :roll:
5-2-2014 19:06

Ti sei dimenticato la visita della guardia di finanza e dell'ASL, e di tutte le eventuali sanzioni, che portano giustamente a mettersi in regola, ma a non guadagnare niente...o a rimetterci :roll: Leggi tutto
4-2-2014 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2693 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics