Dopo il Bosone di Higgs, il CERN si dedica all'antimateria

Un fascio di antidrogeno potrà forse spiegare i segreti dell'Universo e risolvere uno dei misteri più grandi della fisica moderna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2014]

Antimatter

Perché viviamo in un universo fatto di materia e non in uno fatto di antimateria? (le particelle che hanno carica elettrica opposta rispetto alla materia, ma un'identica massa). Dove è finita l'antimateria che esisteva subito dopo il Big Bang?

Gli scienziati del centro di ricerche del CERN sono da anni impegnati nel cercare una risposta a questi quesiti: sono alla ricerca di metodi sempre più efficaci non solo di produrre antimateria ma anche di preservarla più a lungo possibile tramite sistemi che non interferiscano troppo con la sua osservazione.

Dal 2002 al 2011 la capacità di produrre antimateria è costantemente migliorata: se nel 2002 gli atomi di "anti-idrogeno" prodotti erano riusciti a esistere soltanto per pochi microsecondi, nel 2010 avevano avuto la possibilità di durare per 172 millesimi di secondo e nel 2011 gli scienziati sono riusciti a tenerli bloccati in una "trappola magnetica" per ben 16 minuti.

Grazie all'esperimento ASACUSA (cui partecipano anche scienziati italiani), i ricercatori hanno prodotto un fascio di 80 atomi di antidrogeno (costituiti da un antiprotone e un positrone), ossia il corrispettivo dell'idrogeno (un protone e un elettrone).

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

Il dato più interessante però non è quello relativo alla produzione di antimateria quanto al fatto che grazie alle tecniche adoperate è stato possibile intrappolare gli antiatomi a 2,7 metri dalla sorgente e studiarne le proprietà spettroscopiche.

antimatter

Per isolare gli antiatomi dalla materia circostante (operazione indispensabile, pena l'annichilazione) è infatti stata usata una tecnica diversa dalla "trappola magnetica" usata in precedenza, che si è mostrata efficace per permettere studi più approfonditi finora resi difficoltosi proprio dal sistema adoperato per l'intrappolamento; la distanza dalla sorgente consente di concentrare le indagini in una zona dove i campi magnetici residui in grado di disturbare le ricerche sono piccoli.

«Il risultato appena pubblicato» - ha spiegato Luca Venturelli dell'INFN di Brescia facendo riferimento alla pubblicazione dei risultati su Nature Communications - «rende molto più concreta e vicina la possibilità di realizzare misure di precisione con gli atomi di antidrogeno».

«Sondare le caratteristiche dell'antimateria può aiutare a risolvere uno dei grandi misteri della fisica moderna: la prevalenza di materia rispetto all'antimateria nell'universo visibile» conclude Venturelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo pienamente. Neanche io verserò qualche lacrima, se non per il pianeta. :cry: Leggi tutto
24-1-2014 17:40

{SilverHawk}
@Alex Conoscendo la specie umana, e visto la rapida regressione evolutiva (che sta lentamente consumando e distruggendo il pianeta a cui accennavi), forse forse non credo che altre forme di vita verseranno qualche lacrima a riguardo (magari per il pianeta).
23-1-2014 11:45

{Alex}
Non si potrebbe aspettare almeno di aver trovato la vita in altri parti dell'universo prima di rischiare di far scomparire l'unica conosciuta assieme all'intero pianeta?
22-1-2014 23:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics