Yahoo Mail sotto attacco: violati migliaia di account

Gli hacker hanno fatto incetta di nomi e indirizzi email



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2014]

Yahoo Mail attacco

Alcuni hacker sconosciuti hanno preso di mira Yahoo Mail, il servizio di posta elettronica offerto da Yahoo.

Un post sul blog ufficiale dell'azienda stessa ha confermato l'accaduto: Yahoo ha infatti rilevato ripetuti tentativi di violazione ai danni di diversi account.

Quante siano le caselle email coinvolte non è stato rivelato. Yahoo, che ha ricostruito la dinamica dell'intera vicenda, ritiene che alcuni malintenzionati abbiano violato i server di un'altra società che fornisce servizi web, acquisendo gli indirizzi di posta elettronica (facenti per l'appunto capo a Yahoo Mail) e le password utilizzate per la registrazione.

Hanno quindi realizzato un sistema automatico per provare le combinazioni di credenziali ottenute nella speranza che funzionassero anche sui server di Yahoo: moltissimi utenti, infatti, adoperano d'abitudine la medesima password per tutti i servizi, sebbene tale pratica sia fortemente sconsigliata.

L'azienda di Sunnyvale ha rivelato anche gli scopi dell'attacco: ottenere nomi e indirizzi email dei contatti presenti negli account compromessi. Si presume che questi vengano poi impiegati come destinatari di campagne di spam.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2636 voti)
Leggi i commenti (7)

Per mitigare le conseguenze e prevenire un nuovo attacco, Yahoo ha già provveduto ad avvisare (anche via email all'indirizzo secondario indicato in fase di registrazione, oppure via SMS) gli utenti titolari delle caselle colpite, informandoli di aver loro resettato la password.

Inoltre sta provvedendo a «implementare ulteriori misure per bloccare gli attacchi contro i sistemi di Yahoo» e sta naturalmente collaborando con le forze dell'ordine per scoprire i colpevoli.

La scorsa settimana Yahoo era stata al centro di polemiche per aver pubblicato sul canale ufficiale Twitter un post che prendeva in giro un temporaneo disservizio di Gmail. Oggi dovremmo forse tenere d'occhio il canale twitter di Google?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@ Interceptor esatto la questione è questa come facevano ad avere nei loro db indirizzi mail yahoo??? forse era un partner di yahoo che mandava pubblicità mirata nei banner?? potrebbe essere un idea... la cosa non è stata chiarita... se avessero collezionato indirizzi a caso su internet però non ci sarebbero stati solo quelli yahoo ... Leggi tutto
7-2-2014 14:35

{silvio}
ok a me e' successo tutto questo ma ora non posso piu' entrare nella mia posta...... pasword errata e domanda segreta errata hanno cambiato tutto.Aiutooooooo come faccio adesso ad avere accesso alla mia ex-mail?
5-2-2014 12:27

Ok, perfetto ma questa che dici è "una best practice" per mitigare gli effetti dell'intrusione nel DB. Quello che non capisco è perchè la società B fosse legata adoppio filo con Yahoo. Se la username è l'indirizzo mail, perchè solo di yahoo. E se rivendevano il servizio mail di yahoo (ma suppongo con un altro dominio da cui... Leggi tutto
4-2-2014 15:32

{ViR}
Sì, interceptor, ma quello che che presumo intedesse valcipo è che l'altra società (chiamiamo Yahoo A e quest'altra B) non dovrebbe memorizzare in chiaro la password dell'utente (U1) ma crittografarla. Neppure per i propri servizi, è indispensabile che B si conservi la passord di U1 in chiaro: ... Leggi tutto
4-2-2014 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics