Il super-virus che riemerge dal passato

Scoperto in Siberia un virus gigante rimasto congelato nel permafrost per più di 30.000 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2014]

pithovirus virus gigante

Se n'è rimasto rintanato nel permafrost siberiano per oltre 30.000 anni finché il gruppo di ricercatori francesi guidato da Jean-Michel Claverie e Chantal Abergel l'ha estratto dal terreno gelato.

A riapparire dopo tutto questo tempo è un virus "gigante", battezzato Pithovirus sibericum e scoperto all'interno di alcune amebe, infettate quando era "in attività".

È da circa una decina di anni che si conoscono questi virus giganti: laddove un virus "normale" misura tra qualche decina e qualche centinaio di milionesimi di millimetro, il Pithovirus misura 1,5 micron (milionesimi di metro) per 0,5 micron.

Ciò lo accomuna ai Pandoravirus (che misurano 1 x 0,5 micron), con cui condivide un'altra particolarità che lo contraddistingue dai virus comuni: ha molti più geni.

Se per esempio l'HIV ha 12 geni, il Pithovirus ne ha 500, e il Pandoravirus ben 2.500.

Si capisce quindi perché gli scienziati siano così interessati da questo reperto del passato, il quale ha anche dimostrato di essere ancora attivo: una volta portato in laboratorio ha ripreso a infettare le celle delle amebe utilizzate come test.

«Adoperiamo delle amebe come esche sicure per catturare i virus. Quindi verifichiamo immediatamente che questi non siano in grado di infettare le cellule animali o umane».

La scoperta di virus in grado di tornare in attività dopo essere stati estratti dal permafrost pone dei quesiti importanti: per esempio, sebbene il Pithovirus infetti soltanto le amebe, ci si chiede se le attività di scavo condotte in Siberia possano portare alla luce dei virus pericolosi per gli esseri umani.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Leggi i commenti (26)

«L'idea sarebbe ottima per un film ma è estremamente improbabile, a meno che il virus non arrivi da un essere umano congelato che sia morto a causa di un virus che non è più in circolazione» ha spiegato il professor Edward Mocarski, della Emory University, interrogato in proposito dal National Geographic.

«I virus in grado di infettare i mammiferi costituiscono una porzione molto piccola dei virus esistenti sulla Terra, ed è una porzione ancora più piccola quella che costituisce un pericolo per gli esseri umani» ha continuato Mocarski.

Secondo gli scienziati che hanno scoperto il Pithovirus, lo scenario di un'infezione riemersa dal passato resta comunque possibile e spinge a riflettere sul possibile ritorno di patogeni che pensiamo di aver sconfitto in via definitiva.

«Il fatto che si possa prendere un'infezione virale da un uomo di Neanderthal, estinto da molto tempo, è una buona dimostrazione del fatto che la nozione secondo la quale un virus può essere "eliminato" dal pianeta è semplicemente sbagliata e ci dà un falso senso di sicurezza. Bisognerebbe conservare almeno una dose di vaccino, per ogni evenienza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io sospetterei qualcosa :shock: :lol: Ciao Leggi tutto
6-3-2014 13:17

:lol: :lol: :lol: Auguri di pronta guarigione allora! :wink: Leggi tutto
5-3-2014 18:59

Ah! Allora è solo un po' di allergia. Meglio così. :wink:
5-3-2014 18:21

guando barlo di quella gende mi zendo zembre male.... :lol:
5-3-2014 18:19

"gombloddisdi"? Eratostene, sei raffreddato? Ti sei beccato un virus dal permafrost? :lol:
5-3-2014 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics